Caricamento...

Iposurrenalismo

Definizione medica del termine Iposurrenalismo

Ultimi cercati: Invaginazione - Ipochilìa - Esibizionismo - Extrauterina, gravidanza - Fluorangiografia

Definizione di Iposurrenalismo

Iposurrenalismo

(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di uno o più ormoni corticosurrenalici.
Si distinguono iposurrenalismi parziali (se interessano un solo ormone), o iposurrenalismi totali (se interessano tutti gli ormoni); iposurrenalismi primitivi (conseguenti ad alterazioni dirette del surrene), o iposurrenalismi secondari (dovuti a diminuita produzione di ACTH con mancata stimolazione del surrene).
L’iposurrenalismo primitivo acuto può essere dovuto a improvviso aggravamento di un iposurrenalismo cronico, a brusca interruzione di una terapia con cortisonici o, più raramente, a distruzione totale e rapida di entrambi i surreni per emorragia imponente.
Tale condizione può verificarsi anche in neonati in seguito a parti difficili o prolungati, oppure in bambini e giovani adulti in seguito a gravi infezioni come la sepsi meningococcica (sindrome di Waterhouse-Friderichsen).
È un’evenienza gravissima e spesso conduce a morte; i sintomi sono cardiovascolari e generali: ipotensione, collasso cardiocircolatorio, disidratazione, grave shock, cefalea, dolori addominali violentissimi; a tali sintomi si associano iposodiemia e iperpotassiemia.
La diagnosi deve essere tempestiva e la terapia deve essere la più precoce possibile.
Questa regola vale per tutte le forme di iposurrenalismo acuto, che lasciano davvero poco spazio ai tentennamenti: massiccia somministrazione di cortisonici e reintegrazione del sodio perduto con soluzioni di NaCl isotoniche.
L’iposurrenalismo secondario cronico è dovuto a carenza di ACTH, che si verifica in caso di atrofia surrenalica conseguente a reazioni autoimmunitarie rivolte contro il surrene (adrenalite autoimmune), o in corso di tubercolosi.
I sintomi sono quelli del morbo di Addison, però senza la caratteristica colorazione bronzina della cute, e spesso si associano a sintomi dovuti a carenza di altri ormoni ipofisari.
Sono inoltre possibili iposurrenalismi cronici secondari a malattie dell'ipofisi o dell'ipotalamo, o a terapia cortisonica lungamente protratta.
Per l’iposurrenalismo primitivo cronico vedi Addison, morbo di; per l’iposurrenalismo primitivo parziale, assai raro, vedi ipoaldosteronismo.
1.787     0

Altri termini medici

Cistinosi

Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina. È infatti caratterizzata dal deposito di...
Definizione completa

Testa

(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa

Smagliatura

(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa

Disinfestanti

Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa

Piociàneo

Sinonimo di Pseudomonas aeruginosa....
Definizione completa

Occipitale, Arteria

Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa

Cassoni, Malattìa Dei

Vedi barotraumatismo....
Definizione completa

Familiarità

Fenomeno per cui alcune caratteristiche biologiche, tra cui la predisposizione per alcune malattie, vengono trasmesse all’interno della stessa famiglia. Vedi...
Definizione completa

Emmetropìa

Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti