Disinfestanti
Definizione medica del termine Disinfestanti
Ultimi cercati: Vita media - Ganciclovir - Lacrimale, apparato - In vitro - Intercinesi
Definizione di Disinfestanti
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite.
I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su piccoli animali (per esempio, i rodenticidi per i piccoli roditori) o su erbe infestanti, che possono arrecare danno o solamente fastidio.
Limitando l’attenzione ai parassiti umani, i disinfestanti vengono utilizzati per due scopi principali: la lotta agli insetti vettori di malattie (per esempio, mosche, zanzare, pidocchi) e la lotta contro gli insetti o gli animali che possono arrecare fastidio (per esempio, scarafaggi, zanzare, moscerini).
Il possibile accumulo nell’ambiente, conseguente alla stabilità chimica di alcune molecole di disinfestanti, può rappresentare un fattore di rischio per la salute.
I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su piccoli animali (per esempio, i rodenticidi per i piccoli roditori) o su erbe infestanti, che possono arrecare danno o solamente fastidio.
Limitando l’attenzione ai parassiti umani, i disinfestanti vengono utilizzati per due scopi principali: la lotta agli insetti vettori di malattie (per esempio, mosche, zanzare, pidocchi) e la lotta contro gli insetti o gli animali che possono arrecare fastidio (per esempio, scarafaggi, zanzare, moscerini).
Il possibile accumulo nell’ambiente, conseguente alla stabilità chimica di alcune molecole di disinfestanti, può rappresentare un fattore di rischio per la salute.
Altri termini medici
Farmacodinàmica
Branca della farmacologia che studia gli effetti esercitati dai farmaci sugli organismi viventi, indipendentemente dalla loro utilità o dannosità, allo...
Definizione completa
Calo Ponderale Fisiològico
Perdita di peso di 150-200 g (pari a circa il 5-8% del peso alla nascita), che si verifica durante i...
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Ossessione
Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa
Termografìa
Tecnica di indagine radiologica che sfrutta l’emissione di calore da parte di tessuti, che vengono fotografati all’infrarosso; è impiegata nella...
Definizione completa
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa
Ascaris Lumbricòides
Verme nematode, cilindrico, lungo 15-30 cm; provoca l’ascaridiosi....
Definizione completa
Ritmo Cardìaco
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
