Disinfestanti
Definizione medica del termine Disinfestanti
Ultimi cercati: Ematòcrito - By-pass digiuno-ileale - Distonìa neurovegetativa - Schermografìa - Anorgasmìa
Definizione di Disinfestanti
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite.
I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su piccoli animali (per esempio, i rodenticidi per i piccoli roditori) o su erbe infestanti, che possono arrecare danno o solamente fastidio.
Limitando l’attenzione ai parassiti umani, i disinfestanti vengono utilizzati per due scopi principali: la lotta agli insetti vettori di malattie (per esempio, mosche, zanzare, pidocchi) e la lotta contro gli insetti o gli animali che possono arrecare fastidio (per esempio, scarafaggi, zanzare, moscerini).
Il possibile accumulo nell’ambiente, conseguente alla stabilità chimica di alcune molecole di disinfestanti, può rappresentare un fattore di rischio per la salute.
I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su piccoli animali (per esempio, i rodenticidi per i piccoli roditori) o su erbe infestanti, che possono arrecare danno o solamente fastidio.
Limitando l’attenzione ai parassiti umani, i disinfestanti vengono utilizzati per due scopi principali: la lotta agli insetti vettori di malattie (per esempio, mosche, zanzare, pidocchi) e la lotta contro gli insetti o gli animali che possono arrecare fastidio (per esempio, scarafaggi, zanzare, moscerini).
Il possibile accumulo nell’ambiente, conseguente alla stabilità chimica di alcune molecole di disinfestanti, può rappresentare un fattore di rischio per la salute.
Altri termini medici
Stomatologìa
Branca della medicina che si occupa della patologia del cavo orale e delle formazioni strettamente correlate....
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Meningite
Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa
Radici Nervose
Ciascuno dei due fasci di fibre nervose, l’anteriore e il posteriore, che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono...
Definizione completa
Ciclosporina
Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897