Desensibilizzazione, Terapìe Di
Definizione medica del termine Desensibilizzazione, Terapìe Di
Ultimi cercati: Couperose - Funghi - Pallestesìa - Polpastrello - Scissure cerebrali
Definizione di Desensibilizzazione, Terapìe Di
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia).
La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca, secondo cui in presenza di stimoli ansiogeni una risposta antagonista, tale da ridurre la risposta ansiogena, induce un indebolimento del legame tra gli stimoli stessi e la risposta ansiogena.
Per esempio, la risposta antagonista più impiegata per l’annullamento dell’ansia è il rilassamento.
Il paziente viene esposto a stimoli ansiogeni d’intensità crescente, ai quali risponderà con il metodo del rilassamento, appreso in precedenza, e con il contemporaneo controllo dell’ansia.
Dopo un certo numero di esposizioni al medesimo stimolo, quando il paziente è in grado di mantenere il rilassamento, si passerà a uno stimolo d’intensità superiore.
Impiegate nel trattamento di forme ossessive, ansiose, disturbi sessuali e forme psicosomatiche, le terapìe di desensibilizzazione risultano particolarmente efficaci nelle fobie.
								
								
							La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca, secondo cui in presenza di stimoli ansiogeni una risposta antagonista, tale da ridurre la risposta ansiogena, induce un indebolimento del legame tra gli stimoli stessi e la risposta ansiogena.
Per esempio, la risposta antagonista più impiegata per l’annullamento dell’ansia è il rilassamento.
Il paziente viene esposto a stimoli ansiogeni d’intensità crescente, ai quali risponderà con il metodo del rilassamento, appreso in precedenza, e con il contemporaneo controllo dell’ansia.
Dopo un certo numero di esposizioni al medesimo stimolo, quando il paziente è in grado di mantenere il rilassamento, si passerà a uno stimolo d’intensità superiore.
Impiegate nel trattamento di forme ossessive, ansiose, disturbi sessuali e forme psicosomatiche, le terapìe di desensibilizzazione risultano particolarmente efficaci nelle fobie.
Altri termini medici
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
								Definizione completa
							Metabolita
(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
								Definizione completa
							Tigna
Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
								Definizione completa
							Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
								Definizione completa
							Intercrurale
Si dice di ciò che è compreso nello spazio fra i due anelli crurali (formazioni anatomiche delimitate superiormente dal legamento...
								Definizione completa
							Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
								Definizione completa
							Reversìbile
In patologia, si dice di malattia che può regredire fino a completa guarigione con restituzione all’integrità degli organi colpiti....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			