Desensibilizzazione, Terapìe Di
Definizione medica del termine Desensibilizzazione, Terapìe Di
Ultimi cercati: Ossìgeno - Stipsi - Scopolamina - Werlhof, malattìa di - Vista, esame della
Definizione di Desensibilizzazione, Terapìe Di
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia).
La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca, secondo cui in presenza di stimoli ansiogeni una risposta antagonista, tale da ridurre la risposta ansiogena, induce un indebolimento del legame tra gli stimoli stessi e la risposta ansiogena.
Per esempio, la risposta antagonista più impiegata per l’annullamento dell’ansia è il rilassamento.
Il paziente viene esposto a stimoli ansiogeni d’intensità crescente, ai quali risponderà con il metodo del rilassamento, appreso in precedenza, e con il contemporaneo controllo dell’ansia.
Dopo un certo numero di esposizioni al medesimo stimolo, quando il paziente è in grado di mantenere il rilassamento, si passerà a uno stimolo d’intensità superiore.
Impiegate nel trattamento di forme ossessive, ansiose, disturbi sessuali e forme psicosomatiche, le terapìe di desensibilizzazione risultano particolarmente efficaci nelle fobie.
La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca, secondo cui in presenza di stimoli ansiogeni una risposta antagonista, tale da ridurre la risposta ansiogena, induce un indebolimento del legame tra gli stimoli stessi e la risposta ansiogena.
Per esempio, la risposta antagonista più impiegata per l’annullamento dell’ansia è il rilassamento.
Il paziente viene esposto a stimoli ansiogeni d’intensità crescente, ai quali risponderà con il metodo del rilassamento, appreso in precedenza, e con il contemporaneo controllo dell’ansia.
Dopo un certo numero di esposizioni al medesimo stimolo, quando il paziente è in grado di mantenere il rilassamento, si passerà a uno stimolo d’intensità superiore.
Impiegate nel trattamento di forme ossessive, ansiose, disturbi sessuali e forme psicosomatiche, le terapìe di desensibilizzazione risultano particolarmente efficaci nelle fobie.
Altri termini medici
Eccipienti
Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa
Coprostasi
Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa
Tracheobroncoscopìa
Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Tintura Alcòlica
Prodotto ottenuto per estrazione di principi vegetali usando l’alcol come solvente, a diverse gradazioni, a seconda della sostanza vegetale usata...
Definizione completa
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4738
giorni online
459586