Caricamento...

Gilbert, ìttero Di

Definizione medica del termine Gilbert, ìttero Di

Ultimi cercati: Menarca - Mascheramento - Tetanìa - Metaemoglobina - Megaloblastosi

Definizione di Gilbert, ìttero Di

Gilbert, ìttero Di

Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina.
L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in alcuni casi essere ereditaria, è sconosciuta.
Un modesto eccesso di bilirubina non coniugata nel sangue (tra i 2 e i 5 mg per 100 ml) è la sola alterazione significativa dovuta all’ìttero di Gilbert, che è la più comune fra tutte le iperbilirubinemie e che dura per tutta la vita.
Si evidenzia il più delle volte in giovani adulti che lamentano sintomatologia vaga e non specifica.
I valori della bilirubinemia tendono ad aumentare con il digiuno e con altri tipi di stress.
In certi casi vengono colpiti diversi membri di una stessa famiglia, ma è difficile individuare un preciso modello di trasmissione genetica.
Le prove di funzionalità del fegato e gli enzimi epatici (transaminasi, gamma-GT, fosfatasi alcalina) nel siero sono normali; i pigmenti biliari sono assenti dalle urine; la bilirubina è a reazione indiretta (non coniugata).
Il fegato si rivela istologicamente normale alla biopsia epatica, che pertanto non è necessaria per la diagnosi.
I pazienti devono solo essere tranquillizzati sul fatto che la loro non è una reale malattia del fegato.
Non è necessaria alcuna terapia.
1.584     0

Altri termini medici

Epicardio

Foglietto viscerale del pericardio....
Definizione completa

Batteriologìa

Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa

Metaemoglobinemìa

(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa

Semilunari, Vàlvole

Formazioni membranose a nido di rondine, poste nel punto in cui i ventricoli si aprono nelle arterie aortica a sinistra...
Definizione completa

Bronchite

Indice:Bronchite acuta e bronchite cronicaLe terapieogni forma di infiammazione, sia acuta sia cronica, della mucosa dell’albero bronchiale. Mentre nelle forme...
Definizione completa

Patognomònico

Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa

Linfoproliferative, Malattìe

Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, perlopiù tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Le manifestazioni cliniche...
Definizione completa

Biopsìa Cutànea

Mezzo d’indagine molto importante e comune nella diagnosi delle dermatosi. Consiste nel prelievo, in anestesia locale, di tessuto con lesioni...
Definizione completa

Ossiemoglobina

Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti