Caricamento...

Gilbert, ìttero Di

Definizione medica del termine Gilbert, ìttero Di

Ultimi cercati: Difesa addominale, reazione di - Pettìnea, linea - Monossido di carbonio - Sutura (anatomia) - Ectopìa renale

Definizione di Gilbert, ìttero Di

Gilbert, ìttero Di

Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina.
L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in alcuni casi essere ereditaria, è sconosciuta.
Un modesto eccesso di bilirubina non coniugata nel sangue (tra i 2 e i 5 mg per 100 ml) è la sola alterazione significativa dovuta all’ìttero di Gilbert, che è la più comune fra tutte le iperbilirubinemie e che dura per tutta la vita.
Si evidenzia il più delle volte in giovani adulti che lamentano sintomatologia vaga e non specifica.
I valori della bilirubinemia tendono ad aumentare con il digiuno e con altri tipi di stress.
In certi casi vengono colpiti diversi membri di una stessa famiglia, ma è difficile individuare un preciso modello di trasmissione genetica.
Le prove di funzionalità del fegato e gli enzimi epatici (transaminasi, gamma-GT, fosfatasi alcalina) nel siero sono normali; i pigmenti biliari sono assenti dalle urine; la bilirubina è a reazione indiretta (non coniugata).
Il fegato si rivela istologicamente normale alla biopsia epatica, che pertanto non è necessaria per la diagnosi.
I pazienti devono solo essere tranquillizzati sul fatto che la loro non è una reale malattia del fegato.
Non è necessaria alcuna terapia.
1.599     0

Altri termini medici

Idrossido Di Alluminio E Magnesio

Associazione di sostanze alcaline (sciroppo o compresse masticabili) efficace contro l’acidità gastrica. Vengono impiegati nella cura dell’ulcera peptica e nella...
Definizione completa

Anòfele

Vedi malaria....
Definizione completa

Cavìglia

Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa

Sutura (anatomia)

Articolazione del tipo sinartrosi, in cui due ossa sono in diretto rapporto o separate solo da un sottile strato di...
Definizione completa

Nuclèici, àcidi

(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa

Infiltrazione

Invasione di un tessuto da parte di liquidi o di gas derivati da un processo infiammatorio con tendenza invasiva, o...
Definizione completa

Antispàstici

(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa

Posologìa

Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa

Olio Di Vaselina

Sinonimo di paraffina liquida....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti