Iatrògena, Malattìa
Definizione medica del termine Iatrògena, Malattìa
Ultimi cercati: Artròdesi - Sclerofonìa - Cardiopatia ischemica - Isoimmunizzazione - Punti lacrimali
Definizione di Iatrògena, Malattìa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici.
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Altri termini medici
Bartter, Sindrome Di
Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa
Latte
Indice:Qualità nutrizionaliDigeribilità del latteL’apporto di sali minerali e vitamineL’intolleranza al latteliquido prodotto e secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei...
Definizione completa
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Colestiramina
Farmaco che si combina con il colesterolo degli acidi biliari nell’intestino formando un composto insolubile escreto nelle feci. Indicato nella...
Definizione completa
Sacrolombare
Si dice di formazione anatomica o processo che riguarda l’osso sacro e i lombi oppure il rachide lombare; il muscolo...
Definizione completa
Iniezione Sottocutànea
(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592