Caricamento...

Colestiramina

Definizione medica del termine Colestiramina

Ultimi cercati: Compenso - Furfuràceo - Mielite - àdipe - Eucalipto

Definizione di Colestiramina

Colestiramina

Farmaco che si combina con il colesterolo degli acidi biliari nell’intestino formando un composto insolubile escreto nelle feci.
Indicato nella ipercolesterolemia e nell’ostruzione biliare.
Effetti collaterali come stitichezza, flatulenza, nausea, possono comparire all’inizio della terapia, ma perlopiù scompaiono con il proseguimento.
983     0

Altri termini medici

Traumatologìa

Branca della chirurgia che si occupa dello studio e della cura delle ferite e delle lesioni e delle invalidità da...
Definizione completa

Ricorrente, Nervo

Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa

Aminosalicìlico, àcido

Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa

Enteropatìa

Termine che designa genericamente ogni malattia dell’intestino....
Definizione completa

Colera

Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa

Sinusoscopìa

Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
Definizione completa

Emosiderina

Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
Definizione completa

Attacco Cardìaco

Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa

Macchia

In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti