Caricamento...

Sclerofonìa

Definizione medica del termine Sclerofonìa

Ultimi cercati: Ortodèrmici - Accessorio, nervo - Somatico - Fascite eosinofila - Tibiotàrsica, articolazione

Definizione di Sclerofonìa

Sclerofonìa

Timbro sordo e legnoso della voce, presente in caso di gravi alterazioni delle corde vocali.
1.205     0

Altri termini medici

Osmosi

Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
Definizione completa

Neuropsichiatrìa Infantile

Branca della medicina che studia e cura le malattie neurologiche e psichiche durante il periodo della vita che va dalla...
Definizione completa

Cateratta

Sinonimo di cataratta....
Definizione completa

Radiobiologìa

Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa

Voce

Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa

Periuretrite

Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa

Vagina, Tumori Della

Tumori benigni o maligni che colpiscono la vagina. Tra quelli benigni si trovano le cisti, i polipi e i fibromi...
Definizione completa

Digestione

Indice:Il processo digestivo.La digestione nella bocca e nello stomaco.La digestione intestinale.l’insieme delle trasformazioni fisico-chimiche che gli alimenti...
Definizione completa

Schistosomìasi

(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti