Noramidopirina
Definizione medica del termine Noramidopirina
Ultimi cercati: Linfa - Enoxacina - Tifo endemico - Acclimatazione - Ictus cerebrale
Definizione di Noramidopirina
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici.
Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato tra i FANS.
L'effetto antipiretico è tanto più marcato quanto più elevata è la temperatura corporea.
Può determinare ipotensione grave ed agranulocitosi, oppure (se somministrato per via endovenosa) shock anafilattico.
È spesso associato ad altri analgesici o ad antispastici.
Durante la terapia con pirazolonici, le urine possono assumere colorazione rossa per la presenza di un metabolita innocuo: tale effetto scompare al termine del trattamento.
I pirazolonici dovrebbero essere utilizzati solo per il periodo strettamente necessario a controllare la sintomatologia che li ha richiesti e in ogni caso sotto controllo medico.
Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato tra i FANS.
L'effetto antipiretico è tanto più marcato quanto più elevata è la temperatura corporea.
Può determinare ipotensione grave ed agranulocitosi, oppure (se somministrato per via endovenosa) shock anafilattico.
È spesso associato ad altri analgesici o ad antispastici.
Durante la terapia con pirazolonici, le urine possono assumere colorazione rossa per la presenza di un metabolita innocuo: tale effetto scompare al termine del trattamento.
I pirazolonici dovrebbero essere utilizzati solo per il periodo strettamente necessario a controllare la sintomatologia che li ha richiesti e in ogni caso sotto controllo medico.
Altri termini medici
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Megacarioblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature....
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Ipertrofìa
Aumento del volume di un tessuto o di un organo per aumento del volume delle cellule che lo costituiscono....
Definizione completa
Baclofene
Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
ìnguino-femorale, Regione
Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa
Antagonista
In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa
Mastite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle ghiandole della mammella.Si riconoscono varie forme di mastite: acuta, suppurativa (stafilococcica, soprattutto durante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096