Immunosoppressione
Definizione medica del termine Immunosoppressione
Ultimi cercati: Gaisböck, sìndrome di - Glomèrulo - Plasmina - Ergomètriche, prove - Ginepro
Definizione di Immunosoppressione
Immunosoppressione
Condizione in cui vengono contrastate le risposte immunitarie di un soggetto, come nel caso di terapie volte a impedire il progredire di malattie autoimmuni o l’instaurarsi di reazioni di rigetto in caso di trapianto.
Per l'esecuzione di terapie immunosoppressive sono oggi disponibili numerosi presìdi; tra questi, ricordiamo: gli antimetaboliti, gli alchilanti, i cortisonici, il siero anti-linfocitario e naturalmente i raggi X (radioterapia).
Per l'esecuzione di terapie immunosoppressive sono oggi disponibili numerosi presìdi; tra questi, ricordiamo: gli antimetaboliti, gli alchilanti, i cortisonici, il siero anti-linfocitario e naturalmente i raggi X (radioterapia).
Altri termini medici
Capitello
Termine che indica l’estremità di certe ossa, per le sue analogie morfologiche con un capitello architettonico (capitello del radio)....
Definizione completa
Collettori Linfàtici
Vasi linfatici periferici, sia quelli che convogliano la linfa ai linfonodi, sia quelli che portano da questi al dotto toracico...
Definizione completa
Mosaicismo
Condizione per cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è identico in tutte le cellule. Non è...
Definizione completa
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Ballismo
Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa
Broncorrea
Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622