Caricamento...

Frènico, Nervo

Definizione medica del termine Frènico, Nervo

Ultimi cercati: Alfachetoglutàrico, àcido - Indometacina - Sostanza P - Elastolisi generalizzata - Ischemia cerebrale

Definizione di Frènico, Nervo

Frènico, Nervo

Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale.
È prevalentemente costituito da fibre motorie per l'innervazione del diaframma, ma contiene anche fibre sensitive per la pleura, il pericardio e il tratto di peritoneo aderente alla superficie inferiore del diaframma e alla parete posteriore dell'addome.
Origina con una radice principale dal IV nervo cervicale e due radici accessorie provenienti dal III e dal V nervo cervicale.
Discende lungo il collo sul muscolo scaleno anteriore, entra nel torace passando dietro la clavicola, attraversa il mediastino scorrendo tra pleura e pericardio, raggiungendo infine il diaframma.
Attraverso l'innervazione motoria del diaframma, il nervo frènico ha un ruolo essenziale nella dinamica respiratoria.
1.278     0

Altri termini medici

Pùbiche, Ossa

Le due ossa che costituiscono l’impalcatura scheletrica del pube....
Definizione completa

Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di

(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa

Spinali, Nervi

Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa

Epifisite

Processo degenerativo dell’osso e della cartilagine delle epifisi ossee. Le localizzazioni più frequenti sono l’epifisi prossimale del femore (malattia di...
Definizione completa

Bulimìa

Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa

Polmonite Ab Ingestis

Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa

Glanzmann, Tromboastenìa Di

Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa

Lattosio

Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana...
Definizione completa

HIV

Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti