Caricamento...

Frènico, Nervo

Definizione medica del termine Frènico, Nervo

Ultimi cercati: Rettoscopìa - Schizofrenìa - Crurale - Meningomielite - Stress

Definizione di Frènico, Nervo

Frènico, Nervo

Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale.
È prevalentemente costituito da fibre motorie per l'innervazione del diaframma, ma contiene anche fibre sensitive per la pleura, il pericardio e il tratto di peritoneo aderente alla superficie inferiore del diaframma e alla parete posteriore dell'addome.
Origina con una radice principale dal IV nervo cervicale e due radici accessorie provenienti dal III e dal V nervo cervicale.
Discende lungo il collo sul muscolo scaleno anteriore, entra nel torace passando dietro la clavicola, attraversa il mediastino scorrendo tra pleura e pericardio, raggiungendo infine il diaframma.
Attraverso l'innervazione motoria del diaframma, il nervo frènico ha un ruolo essenziale nella dinamica respiratoria.
1.293     0

Altri termini medici

Chetonici, Corpi

Vedi corpi chetonici....
Definizione completa

Necrofobìa

Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa

Introversione

Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa

Minerali Essenziali

Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa

Varicocele Pèlvico

Indice:dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie. Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a...
Definizione completa

Rickettsia

Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, con dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno spiccato polimorfismo e può...
Definizione completa

Eccitabilità

Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa

Scrofuloderma

Dermatite tubercolare che si manifesta con formazioni nodulari. Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o...
Definizione completa

Saturnismo

Intossicazione cronica da piombo; avviene attraverso l’inspirazione o l’assorbimento per via cutanea e mucosa o attraverso l’apparato digerente di piombo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti