Caricamento...

Iperglicemìa

Definizione medica del termine Iperglicemìa

Ultimi cercati: Introversione - Aneurismi cerebrali - Tenia - Immunoglobuline - Lateropulsione

Definizione di Iperglicemìa

Iperglicemìa

Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
980     0

Altri termini medici

Furfuràceo

Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa

ATP-asi

(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa

Sepimento

Setto o parete che separa cavità contigue o due parti di un organo o di tessuto....
Definizione completa

Aspermìa

Mancanza di sperma con conseguente sterilità; il termine è anche usato per indicare l’assenza di eiaculazione. L’aspermìa può essere causata...
Definizione completa

Eritrodermìa

Malattia caratterizzata da un eritema generalizzato e persistente, a cui si accompagna una più o meno intensa desquamazione della pelle...
Definizione completa

Cefàlico

Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa

Tintura Madre

Macerazione alcolica di piante medicinali fresche. Il rapporto fra pianta medicinale e solvente è di 1:10, e corrisponde a dieci...
Definizione completa

Osteoporosi

Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa

Mandibolare, Nervo

(o mascellare inferiore), terza branca del trigemino; nervo di tipo misto, origina nel ganglio di Gasser, si divide in sette...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti