Iperglicemìa
Definizione medica del termine Iperglicemìa
Ultimi cercati: Carbònica, anidride - Penicillasi - Cerebellare, sìndrome - Tisiologia - Ipostasi
Definizione di Iperglicemìa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
Altri termini medici
Emiatrofia Facciale Progressiva
Rara affezione consistente nell'atrofia lentissima e graduale di una metà della faccia che, iniziatasi nella cute, si estende al sottocute...
Definizione completa
Ipoderma
Strato della cute sottostante il derma; si presenta più o meno ricco di adipe, e di spessore variabile a seconda...
Definizione completa
Ruga
Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa
Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa
Occhio Di Pernice
Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa
Aminobutìrrico, àcido
Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
