Iperglicemìa
Definizione medica del termine Iperglicemìa
Ultimi cercati: Artrite psoriàsica - Emoglobinopatìa - Perionissi - Làmblia intestinalis - Miopatìa
Definizione di Iperglicemìa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
Altri termini medici
Coxartrosi
Degenerazione artrosica dell’articolazione dell’anca. È tipica dell’età avanzata e si presenta con limitazione funzionale dei movimenti di rotazione e abduzione...
Definizione completa
Diploacusìa
Alterazione della percezione dei suoni per cui un suono puro, o un complesso di suoni, viene percepito sdoppiato in due...
Definizione completa
Respiratorio, Apparato
Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa
Allattamento
Indice:Allattamento materno e allattamento artificiale:primo tipo di alimentazione del bambino, a base di latte. L’alimentazione deve essere il più possibile...
Definizione completa
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Omeprazolo
Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6399
giorni online
620703