Xerosi
Definizione medica del termine Xerosi
Ultimi cercati: Virus - Vascolare - Clorìdrico, àcido - Tono (cardiologia) - Colpocele
Definizione di Xerosi
Xerosi
Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali.
Si distinguono due forme: la prima è dovuta a carenza di vitamina A ed è associata alla xeroftalmia; la seconda segue a malattie locali (tracoma, difterite, pemfigo, causticazioni).
Si distinguono due forme: la prima è dovuta a carenza di vitamina A ed è associata alla xeroftalmia; la seconda segue a malattie locali (tracoma, difterite, pemfigo, causticazioni).
Altri termini medici
Esami Di Laboratorio
Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus)...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Iridologìa
Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa
Shock Anafilàttico
Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa
Tenesmo
Spasmo doloroso dell’ano con sensazione di urgente bisogno di defecare; è legato a un processo infiammatorio che interessa il retto...
Definizione completa
Tèmporo-mandibolare, Articolazione
Articolazione formata dal condilo della mandibola e dalla cavità glenoide dell’osso temporale; consente alla mandibola i movimenti di innalzamento e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
