Xerosi
Definizione medica del termine Xerosi
Ultimi cercati: Inibizione - Mallèolo - Ciclamato - Interscapolare, regione - Corpùscolo
Definizione di Xerosi
Xerosi
Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali.
Si distinguono due forme: la prima è dovuta a carenza di vitamina A ed è associata alla xeroftalmia; la seconda segue a malattie locali (tracoma, difterite, pemfigo, causticazioni).
Si distinguono due forme: la prima è dovuta a carenza di vitamina A ed è associata alla xeroftalmia; la seconda segue a malattie locali (tracoma, difterite, pemfigo, causticazioni).
Altri termini medici
Masticatori, Mùscoli
Muscoli che, agendo sulla mandibola, la serrano contro la mascella, consentendo in tal modo i movimenti necessari per la masticazione...
Definizione completa
Intercostale
Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa
Colangite
Infiammazione dei dotti biliari. Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica...
Definizione completa
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo. Sono leucopenizzanti:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
