Caricamento...

Lattosio

Definizione medica del termine Lattosio

Ultimi cercati: Fèmoro-cutàneo, nervo - Oftalmodinamometrìa - Emoglobinemìa - Gamma, raggi - Ursodesossicòlico, àcido

Definizione di Lattosio

Lattosio

Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana compresa); il latte di vacca ne contiene circa il 5%.
Il lattosio per essere assorbito deve essere scisso nei due zuccheri semplici che lo compongono, galattosio e glucosio: l’enzima che permette questa scissione è la lattasi, presente nelle cellule intestinali.
L’attività di questo enzima è particolarmente intensa alla nascita (quando l’alimentazione è esclusivamente lattea), poi decresce, fino a scomparire in persone che non consumano latte o lo consumano saltuariamente.
Questo processo dipende dal fatto che la lattasi, come altri enzimi gastrointestinali, viene prodotta solo se si introduce nell’alimentazione la sostanza che l’enzima deve demolire, cioè il latte: è dunque possibile riattivare la produzione di lattasi consumando regolarmente il latte.
984     0

Altri termini medici

Lìmbico, Sistema

Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi...
Definizione completa

Reticolare, Tessuto

Connettivo fibrillare che forma la struttura di sostegno del parenchima di un organo....
Definizione completa

Lenti A Contatto

Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa

Caseina

Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa

Iperfenilalaninemìe

Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
Definizione completa

Cocleare, Nervo

Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa

Diaframma (anatomia)

Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa

Iperglicemìa

Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa

àcaro

Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti. Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti