Udibilità
Definizione medica del termine Udibilità
Ultimi cercati: Episiotomìa - Pragmatica della comunicazione - Antiallèrgici - Tetracicline - Albugìnea
Definizione di Udibilità
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia di udibilità e inferiore alla soglia di dolore.
Dal punto di vista della frequenza, si definiscono i limiti di udibilità inferiore a 15 Hz, superiore a 20 000 Hz.
Il campo di udibilità comprende suoni di frequenza fra il limite inferiore e quello superiore e di livello compreso fra la soglia uditiva e la soglia dolorosa (vedi anche audiometria).
Dal punto di vista della frequenza, si definiscono i limiti di udibilità inferiore a 15 Hz, superiore a 20 000 Hz.
Il campo di udibilità comprende suoni di frequenza fra il limite inferiore e quello superiore e di livello compreso fra la soglia uditiva e la soglia dolorosa (vedi anche audiometria).
Altri termini medici
Cocaina
Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina. Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di...
Definizione completa
Gemelli
Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa
Polpastrello
Rilievo carnoso presente sulla superficie ventrale di ciascuna delle falangi distali delle dita; è caratterizzato dalla presenza di creste cutanee...
Definizione completa
Emoglobinemìa
Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare....
Definizione completa
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Bruton, Sindrome Di
Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Siringomielìa
Alterazione patologica del midollo spinale, nella cui sostanza si formano cavità ripiene di liquido. Sorge su base malformativa e comporta...
Definizione completa
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348