Caricamento...

Apnea

Definizione medica del termine Apnea

Ultimi cercati: Adenosina - Neurolabirintite - Apoplessìa ùtero-placentare - Coronàrico, cìrcolo - Litoterapìa

Definizione di Apnea

Apnea

Temporanea cessazione dei movimenti respiratori, volontaria o riflessa.
La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test di indagine respiratoria.
Un soggetto normale può, al termine di un atto respiratorio tranquillo, rimanere in apnea volontaria per 45-55 secondi prima di raggiungere il punto in cui il bisogno di respirare si fa assoluto (mentre si trattiene il respiro, la pressione parziale di ossigeno alveolare si abbassa e la pressione parziale di anidride carbonica alveolare aumenta).
L’apnea massima, a seconda che il test sia eseguito in inspirazione o in espirazione, è detta inspiratoria o espiratoria.
Un tempo di apnea inferiore a 30 secondi si osserva nei soggetti con funzione respiratoria nettamente compromessa.
L’apnea riflessa, causata dalla diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue, fattore principale dell’eccitabilità del centro respiratorio, è riscontrabile in diversi stati morbosi: uremia, emorragia cerebrale, insufficienza di circolo e stati tossinfettivi gravi, e si ritrova nel respiro patologico di Cheyne-Stokes.
Altri tipi di apnea sono: l’apnea della deglutizione, temporaneo arresto dell’attività del centro nervoso respiratorio durante un atto di deglutizione; l’apnea dei neonati, che si riscontra talvolta nei neonati subito dopo la nascita (l’accesso dura 1-5 minuti e solo eccezionalmente è mortale); la sindrome delle apnee notturne; per l’apnea traumatica vedi asfissia.
1.166     0

Altri termini medici

Tronco

Parte del corpo umano, comprendente il torace, l’addome e il bacino, su cui si inseriscono il capo e gli arti...
Definizione completa

Antilinfocitario, Siero

Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa

Tifo Endemico

(o tifo murino), malattia dovuta a Rickettsia mooseri, veicolata dalla pulce del ratto e di altri roditori. L’organismo umano è...
Definizione completa

Trombolìtici

Farmaci in grado di scindere la fibrina, cioè di dissolvere i coaguli fibrinosi e di sciogliere i trombi e gli...
Definizione completa

Identificazione

Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a...
Definizione completa

Ortofonìa

Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa

ARC

(AIDS Related Complex), sigla che indica il complesso di sintomi in relazione all’AIDS. Si tratta di una condizione legata all’infezione...
Definizione completa

Malnutrizione

Disordine della nutrizione. Può essere classificata in due forme: malnutrizione primitiva, in cui si ha un errato apporto alimentare, insufficiente...
Definizione completa

Biofeedback

Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti