Apnea
Definizione medica del termine Apnea
Ultimi cercati: Bendaggio - Ansia di prestazione - Galattoforite - Agalattìa - Tèndine
Definizione di Apnea
Apnea
Temporanea cessazione dei movimenti respiratori, volontaria o riflessa.
La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test di indagine respiratoria.
Un soggetto normale può, al termine di un atto respiratorio tranquillo, rimanere in apnea volontaria per 45-55 secondi prima di raggiungere il punto in cui il bisogno di respirare si fa assoluto (mentre si trattiene il respiro, la pressione parziale di ossigeno alveolare si abbassa e la pressione parziale di anidride carbonica alveolare aumenta).
L’apnea massima, a seconda che il test sia eseguito in inspirazione o in espirazione, è detta inspiratoria o espiratoria.
Un tempo di apnea inferiore a 30 secondi si osserva nei soggetti con funzione respiratoria nettamente compromessa.
L’apnea riflessa, causata dalla diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue, fattore principale dell’eccitabilità del centro respiratorio, è riscontrabile in diversi stati morbosi: uremia, emorragia cerebrale, insufficienza di circolo e stati tossinfettivi gravi, e si ritrova nel respiro patologico di Cheyne-Stokes.
Altri tipi di apnea sono: l’apnea della deglutizione, temporaneo arresto dell’attività del centro nervoso respiratorio durante un atto di deglutizione; l’apnea dei neonati, che si riscontra talvolta nei neonati subito dopo la nascita (l’accesso dura 1-5 minuti e solo eccezionalmente è mortale); la sindrome delle apnee notturne; per l’apnea traumatica vedi asfissia.
La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test di indagine respiratoria.
Un soggetto normale può, al termine di un atto respiratorio tranquillo, rimanere in apnea volontaria per 45-55 secondi prima di raggiungere il punto in cui il bisogno di respirare si fa assoluto (mentre si trattiene il respiro, la pressione parziale di ossigeno alveolare si abbassa e la pressione parziale di anidride carbonica alveolare aumenta).
L’apnea massima, a seconda che il test sia eseguito in inspirazione o in espirazione, è detta inspiratoria o espiratoria.
Un tempo di apnea inferiore a 30 secondi si osserva nei soggetti con funzione respiratoria nettamente compromessa.
L’apnea riflessa, causata dalla diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue, fattore principale dell’eccitabilità del centro respiratorio, è riscontrabile in diversi stati morbosi: uremia, emorragia cerebrale, insufficienza di circolo e stati tossinfettivi gravi, e si ritrova nel respiro patologico di Cheyne-Stokes.
Altri tipi di apnea sono: l’apnea della deglutizione, temporaneo arresto dell’attività del centro nervoso respiratorio durante un atto di deglutizione; l’apnea dei neonati, che si riscontra talvolta nei neonati subito dopo la nascita (l’accesso dura 1-5 minuti e solo eccezionalmente è mortale); la sindrome delle apnee notturne; per l’apnea traumatica vedi asfissia.
Altri termini medici
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Spinali, Gangli
Gangli nervosi annessi alle radici posteriori dei nervi spinali....
Definizione completa
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure...
Definizione completa
Cùspidi Dentali
Tubercoli presenti sulla superficie masticatoria dei denti molari....
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Sincinesia
Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa
Tùnica
Formazione anatomica caratterizzata da una struttura a strati concentrici, che può costituire in tutto o in parte la parete di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
