Olfatto
Definizione medica del termine Olfatto
Ultimi cercati: Estesiometrìa - Orbicolare - IMA - Eudèrmico - Cordoni del midollo spinale
Definizione di Olfatto
Olfatto
(o odorato), senso che permette la percezione e la discriminazione degli odori.
La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione di recettori chimici situati nel tetto della cavità nasale, in una regione della mucosa posta vicino al setto le cui dimensioni non superano i 5 cm2.
Molecole sciolte nei liquidi che umettano la mucosa olfattiva stimolano i recettori olfattivi.
Nell’epitelio della regione olfattiva, tra cellule di sostegno e cellule secernenti muco, si trovano ciglia finissime, che rappresentano la parte terminale delle vie olfattive.
Le fibre nervose attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide e penetrano nel bulbo olfattivo; qui formano sinapsi con fibre che terminano nell’ipotalamo, nel sistema limbico, nel nucleo amigdaloideo e nella corteccia cerebrale.
Le vie olfattive sono inserite in archi riflessi, che connettono funzionalmente le sensazioni dell’olfatto con reazioni di tipo vegetativo, quali la salivazione e l’aumento delle secrezioni gastriche.
Il meccanismo con cui le sostanze odorose stimolano i recettori olfattivi è ancora scarsamente conosciuto.
L’organo dell’olfatto va rapidamente incontro a fenomeni di adattamento, per effetto dei quali odori anche molto intensi vengono, dopo un certo tempo, male percepiti, pur restando invariata la capacità di percepire odori di tipo diverso.
La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione di recettori chimici situati nel tetto della cavità nasale, in una regione della mucosa posta vicino al setto le cui dimensioni non superano i 5 cm2.
Molecole sciolte nei liquidi che umettano la mucosa olfattiva stimolano i recettori olfattivi.
Nell’epitelio della regione olfattiva, tra cellule di sostegno e cellule secernenti muco, si trovano ciglia finissime, che rappresentano la parte terminale delle vie olfattive.
Le fibre nervose attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide e penetrano nel bulbo olfattivo; qui formano sinapsi con fibre che terminano nell’ipotalamo, nel sistema limbico, nel nucleo amigdaloideo e nella corteccia cerebrale.
Le vie olfattive sono inserite in archi riflessi, che connettono funzionalmente le sensazioni dell’olfatto con reazioni di tipo vegetativo, quali la salivazione e l’aumento delle secrezioni gastriche.
Il meccanismo con cui le sostanze odorose stimolano i recettori olfattivi è ancora scarsamente conosciuto.
L’organo dell’olfatto va rapidamente incontro a fenomeni di adattamento, per effetto dei quali odori anche molto intensi vengono, dopo un certo tempo, male percepiti, pur restando invariata la capacità di percepire odori di tipo diverso.
Altri termini medici
Sudorazione
Processo di eliminazione di acqua e sali da parte delle ghiandole sudoripare, controllato dal sistema vegetativo....
Definizione completa
Glucosio
Monosaccaride molto diffuso in natura, in forma semplice oppure in molecole complesse costituite da molte unità concatenate (come gli amidi...
Definizione completa
Xerodermìa
Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa
Amaurosi
Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa
ACTH
Sigla dell’Adreno Cortico Tropic Hormone (o adrenocorticotropina, o corticotropina), ormone proteico prodotto da cellule dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi). È sintetizzato a...
Definizione completa
Difterite
Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6228
giorni online
604116