Caricamento...

Olfatto

Definizione medica del termine Olfatto

Ultimi cercati: Enzima - Muco - Eunuchismo - Recruitment - Cistometrìa

Definizione di Olfatto

Olfatto

(o odorato), senso che permette la percezione e la discriminazione degli odori.
La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione di recettori chimici situati nel tetto della cavità nasale, in una regione della mucosa posta vicino al setto le cui dimensioni non superano i 5 cm2.
Molecole sciolte nei liquidi che umettano la mucosa olfattiva stimolano i recettori olfattivi.
Nell’epitelio della regione olfattiva, tra cellule di sostegno e cellule secernenti muco, si trovano ciglia finissime, che rappresentano la parte terminale delle vie olfattive.
Le fibre nervose attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide e penetrano nel bulbo olfattivo; qui formano sinapsi con fibre che terminano nell’ipotalamo, nel sistema limbico, nel nucleo amigdaloideo e nella corteccia cerebrale.
Le vie olfattive sono inserite in archi riflessi, che connettono funzionalmente le sensazioni dell’olfatto con reazioni di tipo vegetativo, quali la salivazione e l’aumento delle secrezioni gastriche.
Il meccanismo con cui le sostanze odorose stimolano i recettori olfattivi è ancora scarsamente conosciuto.
L’organo dell’olfatto va rapidamente incontro a fenomeni di adattamento, per effetto dei quali odori anche molto intensi vengono, dopo un certo tempo, male percepiti, pur restando invariata la capacità di percepire odori di tipo diverso.
1.156     0

Altri termini medici

Cofochirurgìa

(chirurgia della sordità), intervento chirurgico praticato in caso di otospongiosi per ripristinare l’udito creando una nuova via di passaggio alle...
Definizione completa

ECoG

Sigla di elettrococleografia....
Definizione completa

Francisella Tularensis

(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa

Meningea Media, Arteria

Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa

Selenio

Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Morva

Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa

Occipitale, Osso

Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile...
Definizione completa

Aromatizzanti

Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi. L’industria produce alcolati, liofilizzati o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti