Olfatto
Definizione medica del termine Olfatto
Ultimi cercati: Commensale - Eritema cronico migrante - Ipermetropìa - Visione - Picotamide
Definizione di Olfatto
Olfatto
(o odorato), senso che permette la percezione e la discriminazione degli odori.
La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione di recettori chimici situati nel tetto della cavità nasale, in una regione della mucosa posta vicino al setto le cui dimensioni non superano i 5 cm2.
Molecole sciolte nei liquidi che umettano la mucosa olfattiva stimolano i recettori olfattivi.
Nell’epitelio della regione olfattiva, tra cellule di sostegno e cellule secernenti muco, si trovano ciglia finissime, che rappresentano la parte terminale delle vie olfattive.
Le fibre nervose attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide e penetrano nel bulbo olfattivo; qui formano sinapsi con fibre che terminano nell’ipotalamo, nel sistema limbico, nel nucleo amigdaloideo e nella corteccia cerebrale.
Le vie olfattive sono inserite in archi riflessi, che connettono funzionalmente le sensazioni dell’olfatto con reazioni di tipo vegetativo, quali la salivazione e l’aumento delle secrezioni gastriche.
Il meccanismo con cui le sostanze odorose stimolano i recettori olfattivi è ancora scarsamente conosciuto.
L’organo dell’olfatto va rapidamente incontro a fenomeni di adattamento, per effetto dei quali odori anche molto intensi vengono, dopo un certo tempo, male percepiti, pur restando invariata la capacità di percepire odori di tipo diverso.
La percezione degli odori avviene tramite la stimolazione di recettori chimici situati nel tetto della cavità nasale, in una regione della mucosa posta vicino al setto le cui dimensioni non superano i 5 cm2.
Molecole sciolte nei liquidi che umettano la mucosa olfattiva stimolano i recettori olfattivi.
Nell’epitelio della regione olfattiva, tra cellule di sostegno e cellule secernenti muco, si trovano ciglia finissime, che rappresentano la parte terminale delle vie olfattive.
Le fibre nervose attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide e penetrano nel bulbo olfattivo; qui formano sinapsi con fibre che terminano nell’ipotalamo, nel sistema limbico, nel nucleo amigdaloideo e nella corteccia cerebrale.
Le vie olfattive sono inserite in archi riflessi, che connettono funzionalmente le sensazioni dell’olfatto con reazioni di tipo vegetativo, quali la salivazione e l’aumento delle secrezioni gastriche.
Il meccanismo con cui le sostanze odorose stimolano i recettori olfattivi è ancora scarsamente conosciuto.
L’organo dell’olfatto va rapidamente incontro a fenomeni di adattamento, per effetto dei quali odori anche molto intensi vengono, dopo un certo tempo, male percepiti, pur restando invariata la capacità di percepire odori di tipo diverso.
Altri termini medici
Pelo
Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Mifepristone
Farmaco antagonista del progesterone (detto anche RU 486), utilizzato per l’induzione dell’aborto entro il primo trimestre. Agisce prevenendo l’impianto dell’embrione...
Definizione completa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa
Psicosi Post Partum
Sindrome psichiatrica caratterizzata da sintomi depressivi, che può manifestarsi nel periodo puerperale come complicazione della depressione post partum....
Definizione completa
Lanùggine
Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso. Nel neonato essa ricopre tutta la cute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
