Caricamento...

Ozonoterapia

Definizione medica del termine Ozonoterapia

Ultimi cercati: Elettroterapia - Pelvi renale - Reumatismo articolare acuto - Aminocapròico, àcido - Glomerulonefrosi

Definizione di Ozonoterapia

Ozonoterapia

Applicazione clinica dell’ozono che si basa sull’effetto antibatterico e antivirale della sostanza, sulla sua proprietà di facilitare gli scambi di ossigeno nei tessuti e di ottimizzare l'utilizzo di glucosio e grassi a livello cellulare.
L'ozono si può somministrare localmente per mezzo di applicazioni cutanee, oppure per iniezione intramuscolare, sottocutanea o intrarticolare.
Un'altra tecnica consiste nell'autotrasfusione di sangue arricchito di ozono nella fase extracorporea.
L’ozonoterapia è impiegata soprattutto nel trattamento delle ulcere post-flebitiche e in campo dermatologico(acne, psoriasi, micosi, dermatiti da contatto, eczemi), anche se il suo campo di applicazione è molto ampio e varia dalla medicina interna (epatiti, malattie del ricambio, alterazioni dei componenti ematici, gastriti, stipsi, morbo di Crohn), alla neurologia (cefalee vasomotorie e a grappolo, depressone), all'ortopedia, alla reumatologia (artrosi, reumatismi, lombosciatalgie, conflitti discoradicolari), alla ginecologia e all'immunologia.Utilizzata a scopo terapeutico sin dagli inizi del secolo, l'ozonoterapia ha avuto ufficialmente inizio, in Italia, nel 1983, con la costituzione della Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia.
Attraverso l’attività di ricerca clinica e sperimentale si è ampiamente diffusa e oggi sono circa 2.000 i medici che utilizzano tale metodica nel nostro Paese.
1.129     0

Altri termini medici

Kerìon

(o kerion celsi), infezione micotica cutanea superficiale inquadrabile nel capitolo delle tigne, caratterizzata da processi infiammatori e infiltrativi e sostenuta...
Definizione completa

Astenofonìa

Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa

Coxa Valga

Deformità dell’anca determinata da aumento dell’angolo d’inclinazione del collo del femore; può essere essenziale, associata o meno alla lussazione dell’anca...
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Tubo Neurale

Abbozzo del sistema nervoso centrale nell’embrione....
Definizione completa

Biligrafìa

Sinonimo di colangiografia....
Definizione completa

Otorragìa

Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa

Ingegnerìa Genètica

Indice:branca della biologia molecolare che impiega tecniche biochimiche, microbiologiche, genetiche, citologiche, per isolare o sintetizzare il materiale genetico (singoli geni...
Definizione completa

Disassuefazione

Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti