Caricamento...

Ozonoterapia

Definizione medica del termine Ozonoterapia

Ultimi cercati: Rinoplàstica - Fìstola duodenale - Follìcolo pilìfero - Moschcowitz, malattìa di - Iniezione periarticolare

Definizione di Ozonoterapia

Ozonoterapia

Applicazione clinica dell’ozono che si basa sull’effetto antibatterico e antivirale della sostanza, sulla sua proprietà di facilitare gli scambi di ossigeno nei tessuti e di ottimizzare l'utilizzo di glucosio e grassi a livello cellulare.
L'ozono si può somministrare localmente per mezzo di applicazioni cutanee, oppure per iniezione intramuscolare, sottocutanea o intrarticolare.
Un'altra tecnica consiste nell'autotrasfusione di sangue arricchito di ozono nella fase extracorporea.
L’ozonoterapia è impiegata soprattutto nel trattamento delle ulcere post-flebitiche e in campo dermatologico(acne, psoriasi, micosi, dermatiti da contatto, eczemi), anche se il suo campo di applicazione è molto ampio e varia dalla medicina interna (epatiti, malattie del ricambio, alterazioni dei componenti ematici, gastriti, stipsi, morbo di Crohn), alla neurologia (cefalee vasomotorie e a grappolo, depressone), all'ortopedia, alla reumatologia (artrosi, reumatismi, lombosciatalgie, conflitti discoradicolari), alla ginecologia e all'immunologia.Utilizzata a scopo terapeutico sin dagli inizi del secolo, l'ozonoterapia ha avuto ufficialmente inizio, in Italia, nel 1983, con la costituzione della Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia.
Attraverso l’attività di ricerca clinica e sperimentale si è ampiamente diffusa e oggi sono circa 2.000 i medici che utilizzano tale metodica nel nostro Paese.
1.048     0

Altri termini medici

Preventiva, Medicina

Branca della medicina e, in particolare, la pratica della professione medica condotta in modo da privilegiare l’intervento preventivo nei confronti...
Definizione completa

Amminoacidi

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Ipertonìa

Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo. L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema...
Definizione completa

Oftalmologia

Branca della medicina che studia la patologia dell’occhio....
Definizione completa

Sfenomascellare, Fessura

Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa

Psicometrìa

Parte della psicologia che si propone di misurare e quantificare aspetti (normali e patologici) psichici, comportamentali e della personalità, attraverso...
Definizione completa

Silvio, Acquedotto Di

Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa

Furosemide

Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa...
Definizione completa

Basedow, Morbo Di

(o morbo di Graves, o gozzo tossico diffuso), forma di ipertiroidismo, che costituisce forse la malattia endocrinologica più frequente dopo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti