Mielopoiesi
Definizione medica del termine Mielopoiesi
Ultimi cercati: Antipertosse, vaccinazione - Eosinòfilo, granulocito - Fatica - Lisoformio - Acetilcolina
Definizione di Mielopoiesi
Mielopoiesi
Processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi maturi.
Il sistema mielopoietico comprende: un primo compartimento, costituito dalle cellule staminali pluripotenti, capaci di autoreplicarsi e di generare i precursori primitivi; un secondo compartimento comprendente questi precursori, programmati per differenziarsi in una definita linea cellulare (granulocito-monocitopoietica, eritropoietica, megacariocitopoietica); un terzo compartimento, che consiste nelle cellule mature, incapaci di proliferare e destinate alla morte.
La mielopoiesi extramidollare è invece quella che ha luogo nel fegato e nella milza del feto; ma è detta mielopoiesi extramidollare anche la presenza di centri di produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo, quale si può verificare in alcune condizioni patologiche (per esempio, in caso di mielofibrosi idiopatica).
Il sistema mielopoietico comprende: un primo compartimento, costituito dalle cellule staminali pluripotenti, capaci di autoreplicarsi e di generare i precursori primitivi; un secondo compartimento comprendente questi precursori, programmati per differenziarsi in una definita linea cellulare (granulocito-monocitopoietica, eritropoietica, megacariocitopoietica); un terzo compartimento, che consiste nelle cellule mature, incapaci di proliferare e destinate alla morte.
La mielopoiesi extramidollare è invece quella che ha luogo nel fegato e nella milza del feto; ma è detta mielopoiesi extramidollare anche la presenza di centri di produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo, quale si può verificare in alcune condizioni patologiche (per esempio, in caso di mielofibrosi idiopatica).
Altri termini medici
Amilasuria
Valore della concentrazione di amilasi nelle urine; un suo aumento si verifica spesso nelle pancreatiti acute....
Definizione completa
Derattizzazione
Operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente. La necessità della lotta ai ratti...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Vòmere
Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Ontogènesi
L’insieme dei fenomeni che portano allo sviluppo dell’embrione di un organismo, dalla cellula uovo fino all’individuo adulto....
Definizione completa
Fobìa Scolare
Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa
Ipogonadismo
Condizione clinica caratterizzata da una carente funzione delle ghiandole sessuali, o gonadi. Si distinguono ipogonadismi primitivi da malattia testicolare od...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5688
giorni online
551736