Mielopoiesi
Definizione medica del termine Mielopoiesi
Ultimi cercati: Vàlvole cardìache - Infanzia - Diplofonìa - Cervicite - Cereali
Definizione di Mielopoiesi
Mielopoiesi
Processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi maturi.
Il sistema mielopoietico comprende: un primo compartimento, costituito dalle cellule staminali pluripotenti, capaci di autoreplicarsi e di generare i precursori primitivi; un secondo compartimento comprendente questi precursori, programmati per differenziarsi in una definita linea cellulare (granulocito-monocitopoietica, eritropoietica, megacariocitopoietica); un terzo compartimento, che consiste nelle cellule mature, incapaci di proliferare e destinate alla morte.
La mielopoiesi extramidollare è invece quella che ha luogo nel fegato e nella milza del feto; ma è detta mielopoiesi extramidollare anche la presenza di centri di produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo, quale si può verificare in alcune condizioni patologiche (per esempio, in caso di mielofibrosi idiopatica).
Il sistema mielopoietico comprende: un primo compartimento, costituito dalle cellule staminali pluripotenti, capaci di autoreplicarsi e di generare i precursori primitivi; un secondo compartimento comprendente questi precursori, programmati per differenziarsi in una definita linea cellulare (granulocito-monocitopoietica, eritropoietica, megacariocitopoietica); un terzo compartimento, che consiste nelle cellule mature, incapaci di proliferare e destinate alla morte.
La mielopoiesi extramidollare è invece quella che ha luogo nel fegato e nella milza del feto; ma è detta mielopoiesi extramidollare anche la presenza di centri di produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo, quale si può verificare in alcune condizioni patologiche (per esempio, in caso di mielofibrosi idiopatica).
Altri termini medici
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Emisìndrome
Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo...
Definizione completa
Tofo
Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa
Audiometrìa
Metodica per esaminare la funzione uditiva. È suddivisa in audiometrìa soggettiva, comportamentale, semi-oggettiva e oggettiva. L’audiometrìa soggettiva presuppone l’attiva collaborazione...
Definizione completa
Patogenicità
Capacità che un microrganismo ha di provocare una malattia, una volta penetrato all’interno di un organismo, sia esso vegetale, animale...
Definizione completa
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari. Il...
Definizione completa
Ludwig, Angina Di
Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa
Vermi
(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
