Miosi
Definizione medica del termine Miosi
Ultimi cercati: Ricorrente - Frèmito - Insolazione - LDL - DNA ricombinante
Definizione di Miosi
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla.
La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
								
								
							La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è intensa; può essere provocata mediante istillazione di pilocarpina, eserina o altri farmaci miotici, a scopo terapeutico o diagnostico; è patologica quando è determinata da paralisi del simpatico cervicale, da lesioni neurologiche di origine tabetica, da fattori tossici (per esempio, overdose da eroina), da lesioni oculari ecc.
La miosi si realizza per azione nervosa parasimpatica mesencefalica sul muscolo sfintere dell'iride (al contrario della midriasi, che consiste nella dilatazione della pupilla su base ortosimpatica): le sue caratteristiche di fissità o modificabilità hanno valore clinico nella valutazione del grado e del livello di una eventuale compromissione neurologica.
Altri termini medici
Actina
Proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare. Esiste in...
								Definizione completa
							Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
								Definizione completa
							Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
								Definizione completa
							Somatotropina
(o ormone somatotropo o ormone della crescita, o GH, o somatormone, o STH), ormone prodotto dall’adenoipofisi, molto importante nella regolazione...
								Definizione completa
							Erezione
Aumento di volume e di consistenza, accompagnato da modificazione della posizione, del pene. È un fenomeno riflesso dell’eccitazione sessuale del...
								Definizione completa
							Dimetindene
Farmaco antistaminico anti-H1 particolarmente utile contro il prurito. Ha le stesse indicazioni e gli effetti collaterali degli antistaminici....
								Definizione completa
							Antrite Esteriorizzata
Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
								Definizione completa
							Petrosite
Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
								Definizione completa
							Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			