Caricamento...

òsseo, Tessuto

Definizione medica del termine òsseo, Tessuto

Ultimi cercati: Stitichezza - Bartter, sindrome di - Indentazione - Papilla - Antiversione

Definizione di òsseo, Tessuto

òsseo, Tessuto

Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa.
È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si debbono la particolare consistenza e quindi le elevate possibilità di prestazioni meccaniche delle ossa.
La sostanza fondamentale del tessuto òsseo consiste in un substrato, che forma fasci di fibrille collagene, in cui si trovano gli osteociti, dotati di prolungamenti che scorrono in piccole cavità (lacune ossee) e condotti (canalicoli ossei) ramificati, tra loro anastomizzati.
Nelle ossa dell’adulto la sostanza fondamentale è disposta a lamelle (tessuto òsseo lamellare) sovrapposte concentricamente attorno a piccolissimi canali (canali di Havers).
I canali, le lamelle e gli osteociti costituiscono gli osteoni, fra i quali si trovano altre lamelle e cellule interstiziali, la cosiddetta breccia dell’osso.
In base alla disposizione delle lamelle si possono avere due differenti tipi di tessuto òsseo: quello compatto, caratterizzato da particolare compattezza del sistema lamellare, e quello spugnoso, le cui trabecole ossee si intersecano lasciando interstizi irregolari riempiti di midollo osseo.
Nell’osso compatto sono presenti altri piccoli canali (canali di Volkmann) non circondati da lamelle, che percorrono l’osso attraversando i sistemi lamellari.
Il tessuto òsseo è rivestito esternamente da una membrana connettivale detta periostio, contenente cellule (osteoblasti) che provvedono all’accrescimento e al costante nutrimento dell’osso.
Il canale midollare è rivestito internamente dall’endostio.
Vi sono infine gli osteoclasti, posti nelle lacune del tessuto osseo, che hanno la funzione di erodere e rinnovare continuamente la sostanza ossea stessa.
Una varietà di tessuto òsseo mineralizzato è la dentina, che costituisce i denti.
1.500     0

Altri termini medici

Collasso

(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa

Pube

Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa

Cefoperazone

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento...
Definizione completa

Ipercalòrico

Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa

Decapsulazione

Sinonimo di capsulotomia....
Definizione completa

Epitèlio

Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa

Streptodornasi

Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa

Ascàride

Vedi ascaridiosi; Ascaris lumbricoides....
Definizione completa

Ossìgeno

Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti