Caricamento...

Afibrinogenemìa

Definizione medica del termine Afibrinogenemìa

Ultimi cercati: Proteina C-reattiva - Sebàcee, ghiàndole - Iperuricemia - Shigellosi - Salasso

Definizione di Afibrinogenemìa

Afibrinogenemìa

Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno.
La malattia si caratterizza per una diatesi emorragica, che spesso si manifesta alla nascita con sanguinamento dal cordone ombelicale.
I sintomi sono: epistassi, sanguinamenti gengivali, abbondante sanguinamento da piccole ferite, con lenta e imperfetta cicatrizzazione.
La terapia si avvale di concentrati di fibrinogeno.
787     0

Altri termini medici

Elettroencefaloaudiometrìa

(EEA), tecnica diagnostica con cui si studiano le modificazioni dell’attività elettrica della corteccia cerebrale provocate da uno stimolo acustico. Permette...
Definizione completa

Protrusione

Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa

Retrocavità Degli Epìploon

(o borsa omentale), parte della grande cavità peritoneale delimitata anteriormente dallo stomaco, posteriormente dal pancreas e dal surrene sinistro, a...
Definizione completa

Parametrite

Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa

Fosfomicina

Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario....
Definizione completa

Glicogenosintesi

Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa

Sebàcee, Ghiàndole

Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti