Caricamento...

Astenìa

Definizione medica del termine Astenìa

Ultimi cercati: Bilirubina - Confetto - Mannite - Posizione di sicurezza - Rinoplàstica

Definizione di Astenìa

Astenìa

Riduzione della forza muscolare, per cui i movimenti sono eseguiti con scarsa energia, anche se sono tutti possibili e completi.
L’astenìa muscolare è legata all’esistenza di processi patologici specifici (malattie a lungo decorso, anemie, insufficienze ormonali, miopatie, miastenia, malattia del cervelletto ecc.).
Il termine astenìa indica anche uno stato globale di debilitazione, caratterizzato da diminuzione della forza muscolare e della capacità di concentrazione intellettuale, che è sintomo tipico di varie forme di psiconevrosi.I rimedi naturali per l’astenia sono rappresentati dal ginseng e dall’eleuterococco.
1.096     0

Altri termini medici

Rorschach, Test Di

Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e usato comunemente dagli psicologi per la diagnosi di alcune componenti di...
Definizione completa

Ateromasìa

(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa

Lùnula

Porzione basale biancastra e ricurva dell’unghia dovuta ad accumulo di cellule dello strato onicogeno; la lùnula nelle valvole semilunari del...
Definizione completa

Ruga

Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Virilismo

Comparsa nella donna di caratteristiche proprie del sesso maschile (vedi anche virilizzazione)....
Definizione completa

Anabolizzanti

Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa

Anidrosi

Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa

Ureterolitotomìa

Incisione chirurgica dell’uretere, attuata per l’asportazione di un calcolo. Questo intervento è indicato nei casi in cui l’ostacolo al deflusso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti