Fosforemìa
Definizione medica del termine Fosforemìa
Ultimi cercati: àlbero vascolare - Cobaltoterapìa - Fèmoro-cutàneo, nervo - Multìpara - Ursodesossicòlico, àcido
Definizione di Fosforemìa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene comunemente riferita alla frazione inorganica.
Generalmente la concentrazione del fosforo inorganico nel plasma varia in maniera inversa alla concentrazione del calcio.
L'ipofosforemia (diminuzione della concentrazione del fosforo nel sangue) è associata a diverse condizioni: iperparatiroidismo primario, deficienza di vitamina D, acidosi tubulare renale.
L'iperfosforemia (aumento della concentrazione del fosforo nel sangue) si verifica nell'ipoparatiroidismo e nell'osteodistrofia renale.
Generalmente la concentrazione del fosforo inorganico nel plasma varia in maniera inversa alla concentrazione del calcio.
L'ipofosforemia (diminuzione della concentrazione del fosforo nel sangue) è associata a diverse condizioni: iperparatiroidismo primario, deficienza di vitamina D, acidosi tubulare renale.
L'iperfosforemia (aumento della concentrazione del fosforo nel sangue) si verifica nell'ipoparatiroidismo e nell'osteodistrofia renale.
Altri termini medici
Proteinemìa
Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml...
Definizione completa
Minerali Essenziali
Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Oltre agli amari, possiedono questa azione...
Definizione completa
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da...
Definizione completa
Gonadotropine
Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
