Naprossene
Definizione medica del termine Naprossene
Ultimi cercati: Gotta - Promazina - Membrana plasmàtica - Zoopsìa - Autòlogo
Definizione di Naprossene
Naprossene
Derivato dell'acido propionico appartenente al gruppo dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei).
Anch'esso, come l'acido acetilsalicilico, inibisce le cicloossigenasi e quindi la sintesi delle prostaglandine, ma in modo molto più potente.
La sua emivita plasmatica è di 13-14 ore.
Complessivamente ben tollerato, presenta rari effetti collaterali: nausea, vomito, stitichezza, emorragie intestinali, cefalea.
Indicazioni e controindicazioni sono le stesse valide per tutti i FANS.
Anch'esso, come l'acido acetilsalicilico, inibisce le cicloossigenasi e quindi la sintesi delle prostaglandine, ma in modo molto più potente.
La sua emivita plasmatica è di 13-14 ore.
Complessivamente ben tollerato, presenta rari effetti collaterali: nausea, vomito, stitichezza, emorragie intestinali, cefalea.
Indicazioni e controindicazioni sono le stesse valide per tutti i FANS.
Altri termini medici
Algìa
Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete...
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Eziologìa
(o etiologia), studio dei fattori che intervengono a causare le diverse malattie e dei loro possibili rapporti di interdipendenza....
Definizione completa
Capacità Di Intendere E Di Volere
In senso giuridico, la possibilità per un individuo di comprendere se i propri atti possono contrastare con le prescrizioni di...
Definizione completa
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi. È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli...
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Cardiopalmo
Percezione soggettiva del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
