Eiaculazione Precoce
Definizione medica del termine Eiaculazione Precoce
Ultimi cercati: Glucidi - Retzius, spazio di - Carotenodermìa - Labiale - Eonismo
Definizione di Eiaculazione Precoce
Eiaculazione Precoce
Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale.
È di difficile inquadramento poiché il criterio di definizione non può tenere conto né dell’aspetto temporale, né del numero di spinte coitali, né del raggiungimento del piacere del partner, ma piuttosto deve basarsi sull’incapacità del soggetto di controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio una volta che abbia raggiunto l’intenso livello di eccitamento che caratterizza la fase di plateau.
Si tratta di un’alterazione della risposta agli stimoli sensoriali.
Raramente la causa può essere organica, legata a infiammazione delle vie urogenitali, a malattie neurologiche, o all’uso di farmaci.
In questi casi la terapia è volta a rimuovere i fattori causali.
Per quanto concerne le cause psicologiche, gli individui affetti da questo disturbo sono accomunati probabilmente da un tentativo di difendersi dall’ansia generata dalla sessualità e, in particolare, dalle intense sensazioni erotiche che precedono l’orgasmo, e sono quindi impossibilitati a controllarlo.
L’ansia alla base di questo meccanismo non può essere attribuita a un solo fattore patogeno: elementi conflittuali risalenti all’infanzia, ostilità verso la donna, prime esperienze sessuali traumatiche e conflitti di coppia, paura del rifiuto e ansia di prestazione possono contribuire con diverso peso e profondità alla base psicologica di questo disturbo.
Per la terapia in questo campo, vedi sessuali, terapie.
								
								
							È di difficile inquadramento poiché il criterio di definizione non può tenere conto né dell’aspetto temporale, né del numero di spinte coitali, né del raggiungimento del piacere del partner, ma piuttosto deve basarsi sull’incapacità del soggetto di controllare volontariamente il riflesso eiaculatorio una volta che abbia raggiunto l’intenso livello di eccitamento che caratterizza la fase di plateau.
Si tratta di un’alterazione della risposta agli stimoli sensoriali.
Raramente la causa può essere organica, legata a infiammazione delle vie urogenitali, a malattie neurologiche, o all’uso di farmaci.
In questi casi la terapia è volta a rimuovere i fattori causali.
Per quanto concerne le cause psicologiche, gli individui affetti da questo disturbo sono accomunati probabilmente da un tentativo di difendersi dall’ansia generata dalla sessualità e, in particolare, dalle intense sensazioni erotiche che precedono l’orgasmo, e sono quindi impossibilitati a controllarlo.
L’ansia alla base di questo meccanismo non può essere attribuita a un solo fattore patogeno: elementi conflittuali risalenti all’infanzia, ostilità verso la donna, prime esperienze sessuali traumatiche e conflitti di coppia, paura del rifiuto e ansia di prestazione possono contribuire con diverso peso e profondità alla base psicologica di questo disturbo.
Per la terapia in questo campo, vedi sessuali, terapie.
Altri termini medici
Imipenem
Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
								Definizione completa
							Stenocàrdico
Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
								Definizione completa
							Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
								Definizione completa
							Naloxone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste...
								Definizione completa
							Eviscerazione
Intervento chirurgico di asportazione dei visceri dalla cavità naturale in cui sono contenuti....
								Definizione completa
							Fenestrazione Labirìntica
Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
								Definizione completa
							Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
								Definizione completa
							Insufficienza Tricuspidale
Incapacità della valvola tricuspide di opporsi al reflusso sistolico del sangue dal ventricolo all’atrio destro; è di origine reumatica, o...
								Definizione completa
							Nabumetone
Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			