Condroitinsolfato
Definizione medica del termine Condroitinsolfato
Ultimi cercati: Tetracicline - Orecchio - Ortodèrmici - Douglas, cavo del - Metemoglobinemìa
Definizione di Condroitinsolfato
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo.
È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in complessi detti mucoidi, che prendono nomi diversi a seconda del tessuto di origine: osteomucoide, condromucoide, coriomucoide, tendomucoide ecc.
In base alle caratteristiche chimiche, fisiche e alla tendenza a formare complessi proteici, si distinguono tre tipi di condroitinsolfato, detti A, B e C.
Il condroitinsolfato A si trova nella cartilagine, mentre la varietà B è presente nei tendini, nelle valvole cardiache, nell’aorta e nella pelle assieme alla varietà C.
								
								
							È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in complessi detti mucoidi, che prendono nomi diversi a seconda del tessuto di origine: osteomucoide, condromucoide, coriomucoide, tendomucoide ecc.
In base alle caratteristiche chimiche, fisiche e alla tendenza a formare complessi proteici, si distinguono tre tipi di condroitinsolfato, detti A, B e C.
Il condroitinsolfato A si trova nella cartilagine, mentre la varietà B è presente nei tendini, nelle valvole cardiache, nell’aorta e nella pelle assieme alla varietà C.
Altri termini medici
Apomorfina
Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
								Definizione completa
							AMPc
(o, più correttamente, 3,5-AMPc), sigla per 3,5-adenosinmonofosfato ciclico (vedi segnalazioni dirette)....
								Definizione completa
							Sòleo
Muscolo della regione posteriore della gamba, situato profondamente sotto i muscoli gemelli; largo e appiattito, si inserisce in alto sulla...
								Definizione completa
							Bruton, Sindrome Di
Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
								Definizione completa
							Anisocorìa
Differenza nel diametro delle pupille, in seguito a stimolazione o in assenza di stimoli, conseguente a irritazione o a lesione...
								Definizione completa
							Sieropositivo
Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta...
								Definizione completa
							Fotoferesi Extracorporea
Tecnica immunomodulatoria che consiste nel prelevare i linfociti, che dopo essere stati esposti a un composto fotoattivo e alla luce...
								Definizione completa
							Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			