Caricamento...

Whipple, Morbo Di

Definizione medica del termine Whipple, Morbo Di

Ultimi cercati: Copròlito - Filtri solari - Lanùggine - Meiopragìa - Schizotimìa

Definizione di Whipple, Morbo Di

Whipple, Morbo Di

Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del tenue, calo ponderale, dolori articolari, anemia, ipoalbuminemia, disturbi neurologici, iperpigmentazione cutanea, splenomegalia e linfoadenopatie periferiche.
Colpisce (8 casi su 10) gli uomini in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
La malattia viene diagnosticata osservando la presenza di cellule schiumose ripiene di batteri nelle biopsie del digiuno.
La prognosi è in genere sfavorevole, con decesso entro alcuni anni, anche se sono stati segnalati casi di lunghe sopravvivenze.
La terapia di base si fonda sull’uso di antibiotici a largo spettro per almeno 12-18 mesi, associata nelle fasi iniziali a reidratazione e a supplementi nutritivi per via endovenosa; dopo la sospensione della terapia antibatterica, si possono verificare recidive, che talora regrediscono somministrando un ulteriore ciclo di chemioterapici.
1.164     0

Altri termini medici

Leucoencefalite

Encefalite in cui il processo infiammatorio è limitato alla sostanza bianca, come nella panencefalite sclerosante subacuta e nella leucoencefalite multifocale...
Definizione completa

Ergosterolo

Provitamina che, sotto l'azione dei raggi ultravioletti, si trasforma in vitamina D2 o calciferolo (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Olio

Alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento...
Definizione completa

Sifiloma

Lesione iniziale della sifilide primaria acquisita che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum. La lesione, di tipo...
Definizione completa

Paraproteine

Gammaglobuline anomale che compaiono in forti quantità nel sangue e nei tessuti in alcune forme patologiche (macroglobulinemia, plasmocitoma). Le paraproteine...
Definizione completa

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa

Cerebrali, Tumori

Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa

Ciclospasmo

Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti