Whipple, Morbo Di
Definizione medica del termine Whipple, Morbo Di
Ultimi cercati: Polivalente - Norfloxacina - Zigomàtica, arcata - Duodenostomìa - Attaccamento
Definizione di Whipple, Morbo Di
Whipple, Morbo Di
Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del tenue, calo ponderale, dolori articolari, anemia, ipoalbuminemia, disturbi neurologici, iperpigmentazione cutanea, splenomegalia e linfoadenopatie periferiche.
Colpisce (8 casi su 10) gli uomini in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
La malattia viene diagnosticata osservando la presenza di cellule schiumose ripiene di batteri nelle biopsie del digiuno.
La prognosi è in genere sfavorevole, con decesso entro alcuni anni, anche se sono stati segnalati casi di lunghe sopravvivenze.
La terapia di base si fonda sull’uso di antibiotici a largo spettro per almeno 12-18 mesi, associata nelle fasi iniziali a reidratazione e a supplementi nutritivi per via endovenosa; dopo la sospensione della terapia antibatterica, si possono verificare recidive, che talora regrediscono somministrando un ulteriore ciclo di chemioterapici.
								
								
							Colpisce (8 casi su 10) gli uomini in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
La malattia viene diagnosticata osservando la presenza di cellule schiumose ripiene di batteri nelle biopsie del digiuno.
La prognosi è in genere sfavorevole, con decesso entro alcuni anni, anche se sono stati segnalati casi di lunghe sopravvivenze.
La terapia di base si fonda sull’uso di antibiotici a largo spettro per almeno 12-18 mesi, associata nelle fasi iniziali a reidratazione e a supplementi nutritivi per via endovenosa; dopo la sospensione della terapia antibatterica, si possono verificare recidive, che talora regrediscono somministrando un ulteriore ciclo di chemioterapici.
Altri termini medici
Betaterapìa
Terapia effettuata con raggi beta (Rß), ovvero con fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari. A causa dello scarso potere...
								Definizione completa
							Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
								Definizione completa
							Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
								Definizione completa
							Stomatomucosite
Processo patologico a carico della mucosa orale, più comunemente detta stomatite....
								Definizione completa
							Balsàmici
Farmaci che aumentano la componente acquosa del secreto bronchiale, attraverso una stimolazione diretta delle mucose respiratorie e l’attivazione delle ciglia...
								Definizione completa
							Glicirretico, Acido
Sostanza contenuta nella liquirizia, responsabile di rare forme di ipertensione arteriosa a causa della sua capacità di ritenzione sodica, che...
								Definizione completa
							Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
								Definizione completa
							Zigomàtica, Arcata
(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			