Whipple, Morbo Di
Definizione medica del termine Whipple, Morbo Di
Ultimi cercati: Levulosio - Levofloxacina - LevoDOPA - Leucotrieni - Leucostasi
Definizione di Whipple, Morbo Di
Whipple, Morbo Di
Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del tenue, calo ponderale, dolori articolari, anemia, ipoalbuminemia, disturbi neurologici, iperpigmentazione cutanea, splenomegalia e linfoadenopatie periferiche.
Colpisce (8 casi su 10) gli uomini in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
La malattia viene diagnosticata osservando la presenza di cellule schiumose ripiene di batteri nelle biopsie del digiuno.
La prognosi è in genere sfavorevole, con decesso entro alcuni anni, anche se sono stati segnalati casi di lunghe sopravvivenze.
La terapia di base si fonda sull’uso di antibiotici a largo spettro per almeno 12-18 mesi, associata nelle fasi iniziali a reidratazione e a supplementi nutritivi per via endovenosa; dopo la sospensione della terapia antibatterica, si possono verificare recidive, che talora regrediscono somministrando un ulteriore ciclo di chemioterapici.
Colpisce (8 casi su 10) gli uomini in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
La malattia viene diagnosticata osservando la presenza di cellule schiumose ripiene di batteri nelle biopsie del digiuno.
La prognosi è in genere sfavorevole, con decesso entro alcuni anni, anche se sono stati segnalati casi di lunghe sopravvivenze.
La terapia di base si fonda sull’uso di antibiotici a largo spettro per almeno 12-18 mesi, associata nelle fasi iniziali a reidratazione e a supplementi nutritivi per via endovenosa; dopo la sospensione della terapia antibatterica, si possono verificare recidive, che talora regrediscono somministrando un ulteriore ciclo di chemioterapici.
Altri termini medici
Adulterazione
Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle...
Definizione completa
Aneuploidìa
Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia...
Definizione completa
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi...
Definizione completa
Càrie Dentale
Indice:Patogenesi della carieProfilassi e cura anticariealterazione progressiva a carattere distruttivo del tessuto duro del dente. Colpisce soprattutto i popoli ad...
Definizione completa
Infarto Intestinale
Brusca interruzione del circolo sanguigno a livello della rete mesenterica da ostruzione arteriosa o venosa, che evolve verso la necrosi...
Definizione completa
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Ano Artificiale
(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
