Cheratolìtici
Definizione medica del termine Cheratolìtici
Ultimi cercati: Parkinsonismi - Parto - Ambiente - Azoto - Stellato, ganglio
Definizione di Cheratolìtici
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli o le unghie.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Altri termini medici
Afta Epizootica
Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e...
Definizione completa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Fluorurazione
Pratica igienica di aggiunta di fluoro all’acqua potabile per la prevenzione della carie dentaria....
Definizione completa
Còitus Reservatus
Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
