Caricamento...

Cheratolìtici

Definizione medica del termine Cheratolìtici

Ultimi cercati: Linfoadenosi - Laringe, tumore della - Sinusoscopìa - Eruzione - Metabolita

Definizione di Cheratolìtici

Cheratolìtici

Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli o le unghie.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
995     0

Altri termini medici

Pielite

Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è...
Definizione completa

Iperbilirubinemìa

Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue. L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè...
Definizione completa

Dentifricio

Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa

Perfusione

Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

Cirrògeno

Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa

Stapedio

Si dice di formazione che abbia rapporto con la staffa dell’orecchio: muscolo stapedio, nervo stapedio....
Definizione completa

Ospedale

Struttura, pubblica o privata, destinata al ricovero di ammalati che necessitano di assistenza sanitaria continuativa o di cure e di...
Definizione completa

Farinàcei

Alimenti che derivano dalle farine di cereali. I farinàcei comprendono pane, pasta, dolciumi ecc. (vedi anche cereali)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti