Cheratolìtici
Definizione medica del termine Cheratolìtici
Ultimi cercati: Vaccinoterapìa - ECoG - Aèreo, mal d’ - Immunizzazione - Lacrimale, sacco
Definizione di Cheratolìtici
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli o le unghie.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Altri termini medici
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni. I germi possono provenire da un focolaio...
Definizione completa
ùtero, Tumori Dell’
Neoplasie benigne e maligne che colpiscono l’utero; vengono distinte in tumori della cervice (o collo) e tumori del corpo. La...
Definizione completa
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Cromatina
Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa
Impianto
In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati...
Definizione completa
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
