Cheratolìtici
Definizione medica del termine Cheratolìtici
Ultimi cercati: Prepuzio - Glicolipide - Ipocromìa - Tracoma - Afta
Definizione di Cheratolìtici
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli o le unghie.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Tra i più attivi figurano l’acido solfidrico, i solfuri di calcio, di arsenico e di bario, l’acido acetico, il sapone al perossido di sodio.
Queste sostanze vengono adoperate per distruggere callosità, verruche, tumori cornei ecc., e più comunemente come depilatori.
Spesso vengono inclusi in questa categoria composti, definiti più propriamente come “esfolianti”, i quali sfaldano o distaccano gli strati più superficiali dell’epidermide senza tuttavia scioglierli: sono usati prevalentemente come callifughi e comprendono l’acido salicilico, la resorcina, l’olio di ginepro, il collodio elastico.
Devono essere usati con moderazione perché possono dare intossicazione anche grave a causa dell’assorbimento cutaneo.
Altri termini medici
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa
Emorragìa Cerebrale
Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa
Safeno Peroneale, Nervo
Nervo accessorio del safeno tibiale che, originatosi dal nervo peroneo comune, si unifica con il safeno esterno, formando il nervo...
Definizione completa
Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
Definizione completa
Empiema
Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.). Abitualmente si indica con questo termine...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Adenofibroma
Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa
Pneumoperitoneo
Condizione patologica determinata dalla presenza di aria libera nella cavità peritoneale. È causata da ferite penetranti o malattie di organi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
