Caricamento...

Parto Prematuro

Definizione medica del termine Parto Prematuro

Ultimi cercati: Sodiemìa - Spora - Adattocampimetrìa - Adenovirus - Adinamìa

Definizione di Parto Prematuro

Parto Prematuro

(o parto pretermine), parto che avviene tra il 180° e il 265° giorno a partire dall’ultima mestruazione.
La frequenza oscilla tra il 6% e il 15% di tutti i parti.
È responsabile dell’85% delle malattie prenatali e della mortalità neonatale.
Il rischio di mortalità neonatale è molto alto fino a 230 giorni e diventa di poco superiore a quello dei nati a termine dopo 242 giorni.
Il parto prematuro può essere dovuto a cause materne (malattie acute o croniche come diabete, ipertensione, gestosi del 3° trimestre, malattie infettive), oppure ad alterazioni strutturali dell’utero (insufficienza cervico-segmentaria e fibromi), o a cause fetali (gemellarità, situazione trasversa, morte intrauterina del feto) e a cause placentari e degli annessi (polidramnio, distacco intempestivo di placenta, placenta previa).
È inoltre più frequente nelle donne al primo parto, in quelle che hanno avuto molti figli e nelle donne con età superiore ai 35 anni.
Considerando il rischio di patologia neonatale dovuta al parto prematuro (vedi pretermine), è importante la sua prevenzione, attuata attraverso l’individuazione delle situazioni a rischio e la messa in opera di misure assistenziali e terapeutiche adeguate, tra le quali è fondamentale il riposo a letto.
A tale riguardo è preferibile il decubito laterale sinistro, poiché aumenta il flusso placentare e la perfusione renale materna; posizione alternativa è quella semi-supina.
1.024     0

Altri termini medici

Plantare

Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa

Colite Spàstica

Sinonimo di colon irritabile....
Definizione completa

Molare

Dente deputato alla frantumazione dei cibi solidi più resistenti, dotato di cuspidi che combaciando con quelle dell’omologo dente dell’altra arcata...
Definizione completa

Macerato Glicèrico

Nella medicina omeopatica, preparazione risultante dall’azione dissolvente della glicerina diluita su tessuti vegetali in piena crescita, come gemme, germogli, radichelle...
Definizione completa

Vitamina PP

(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa

Telecobaltoterapìa

Vedi cobaltoterapia....
Definizione completa

Denervazione

Perdita dell’innervazione di una parte del corpo per sezione o distruzione più o meno lenta del nervo periferico, o per...
Definizione completa

Aura

Denominazione di fenomeni di varia natura che rappresentano l’espressione clinica più precoce della scarica epilettica o delle crisi di cefalea...
Definizione completa

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti