Prevenzione
Definizione medica del termine Prevenzione
Ultimi cercati: Iatropatìa - Renale - Schizofrenìa - Erògene, zone - Rètina, distacco della
Definizione di Prevenzione
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto, sistemi atti a impedirne l’evoluzione, o a limitarne l’insorgenza, nelle collettività umane.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
Altri termini medici
Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa
Acqua Minerale
Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Fascia Temporale
Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Insonnia
Indice:Tipi di insonniaApnea morfeica e mioclono notturnoTerapia(o iposonnia), disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
