Prevenzione
Definizione medica del termine Prevenzione
Ultimi cercati: Rivoluzione cardìaca - Allume - Orripilazione - Isòptera - Giunzione
Definizione di Prevenzione
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto, sistemi atti a impedirne l’evoluzione, o a limitarne l’insorgenza, nelle collettività umane.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
Altri termini medici
Esplorazione Rettale
Manovra diagnostica che, mediante l’introduzione di un dito guantato nel retto, permette di valutare il tono dello sfintere anale, di...
Definizione completa
Ribes
(Ribes nigrum, famiglia Saxifragacee), arbusto conosciuto per i suoi frutti, usati nella preparazione di sciroppi e marmellate; in terapia si...
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità...
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Macroglobulinemìa
Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345