Prevenzione
Definizione medica del termine Prevenzione
Ultimi cercati: Idromielìa - Derealizzazione - Idrosadenite - Idronefrosi - Biònica
Definizione di Prevenzione
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto, sistemi atti a impedirne l’evoluzione, o a limitarne l’insorgenza, nelle collettività umane.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, sia a quelle non infettive.
Riguardo alle prime, le azioni più efficaci sono: l’interruzione della catena di contagio e di trasmissione; la bonifica o il risanamento ambientale, eliminando i substrati adatti alla proliferazione dei microrganismi patogeni; la vaccinazione, ove possibile, delle popolazioni umane, al fine di renderle immuni.
I provvedimenti elencati, da adattare alle specifiche caratteristiche degli agenti causali e delle patologie, rappresentano a tutt’oggi la più efficace via di riduzione dei fenomeni patologici infettivi.
La prevenzione applicabile alle patologie non infettive verte ancora sull’individuazione degli agenti causali, ma più frequentemente dei fattori di rischio.
L’eliminazione o la riduzione di tali agenti o fattori è la forma più efficace di prevenzione, cui segue l’individuazione precoce dello stato morboso, al fine di intervenire il più rapidamente, e quindi il più efficacemente possibile.
Altri termini medici
Vater, Papilla Di
Il più grosso dei due rilievi presenti sulla mucosa duodenale. Detta anche papilla maggiore, è lo sbocco comune del dotto...
Definizione completa
Corpo Vertebrale
Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa
Spermàtico, Funìcolo
Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa
Sottolinguale, Ghiàndola
Formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale)...
Definizione completa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Emogèniche, Prove
Esami per la valutazione complessiva della capacità di emostasi (vedi coagulazione del sangue) spontanea di un soggetto. Poiché l’emostasi rappresenta...
Definizione completa
Polidipsìa
Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
