Caricamento...

Odinofonìa

Definizione medica del termine Odinofonìa

Ultimi cercati: Trimebutina - òmero - Embolìa - Oppio - Cuore

Definizione di Odinofonìa

Odinofonìa

Emissione dolorosa della voce; si può riscontrare in corso di processi tumorali ulcerati.
1.283     0

Altri termini medici

Circolo Polmonare

(o piccola circolazione), circolo sanguigno composto dall’arteria polmonare, dalle sue ramificazioni che si diffondono nei polmoni e dalle vene polmonari...
Definizione completa

Créscita

Vedi accrescimento....
Definizione completa

Dèficit Erèttile

Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa

Germinale, Epitelio

Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa

Squatting

Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa

Cinto Erniario

Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa

Supinazione

Movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta...
Definizione completa

Clomifene

Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti