Oliguria
Definizione medica del termine Oliguria
Ultimi cercati: Castle, fattore di - Mola vescicolare - Aponeurosi - Pirenzepina - Korsakoff, sìndrome di
Definizione di Oliguria
Oliguria
Diminuita escrezione urinaria, intesa di solito come inferiore a 400 ml nelle 24 ore nell'adulto di media corporatura.
Si riscontra per cause fisiologiche (sudorazione, scarsa ingestione di liquidi ecc.) e patologiche.
Queste ultime comprendono malattie renali o epatiche, disturbi ormonali, scompenso cardiaco ecc.
Si riscontra per cause fisiologiche (sudorazione, scarsa ingestione di liquidi ecc.) e patologiche.
Queste ultime comprendono malattie renali o epatiche, disturbi ormonali, scompenso cardiaco ecc.
Altri termini medici
Adenina
Base azotata di tipo purinico (vedi purina), che costituisce un componente importante di un gran numero di coenzimi e sostanze...
Definizione completa
Sigma
(o colon sigmoideo), tratto dell’intestino crasso, posto tra colon discendente e retto, che presenta inflessioni a S; occupa la fossa...
Definizione completa
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa
Trabeculotomìa
Intervento chirurgico oculistico per creare un’apertura del canale di Schlemm verso la camera anteriore dell’occhio attraverso il trabecolato. Si esegue...
Definizione completa
Soffio
Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa
Letargìa
Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma. Può essere dovuta a più cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
