Caricamento...

Antrectomìa

Definizione medica del termine Antrectomìa

Ultimi cercati: Distacco epifisario - Gamma-GT - Vanilmandèlico, àcido - Fattori della coagulazione - Broncorrea

Definizione di Antrectomìa

Antrectomìa

Asportazione chirurgica della parte dello stomaco che stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina; questo tipo di terapia è riservato a quei pazienti affetti da ulcera peptica che, pur sottoposti a una terapia medica attenta e prolungata, non mostrano tendenza alla guarigione, o che presentano una malattia ulcerosa particolarmente grave fin dall’inizio.
Dopo l'introduzione della terapia con associazione di antisecretivi e antibiotici per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori, la terapia chirurgica dell'ulcera peptica è riservata a casi eccezionali.
473     0

Altri termini medici

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Clinostatismo

Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa

Igiene Personale E Dell’ambiente

L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa

Cisticercosi

Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa

Psicodislèttici

Sostanze che alterano la percezione e inducono stato onirico (talvolta delirante); sono detti anche allucinogeni, o droghe psichedeliche (“rivelatrici della...
Definizione completa

Fascio

Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica. A ogni fascio è dato un nome specifico, che...
Definizione completa

Estesiometrìa

Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa

Malacìa

Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa

Endometriosi

Malattia caratterizzata dalla presenza in regioni anomale di tessuto tipico della mucosa uterina: il tessuto può trovarsi nello spessore dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5500

giorni online

533500

utenti