Batteriologìa
Definizione medica del termine Batteriologìa
Ultimi cercati: Vie urinarie - Gastrodigiunostomìa - Listeriosi - Anoressizzanti - Bèchici
Definizione di Batteriologìa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale.
Utilizza, come metodo di studio, la coltivazione dei batteri su speciali terreni di coltura e quindi l’analisi morfologica (microscopia ottica, a fluorescenza, elettronica), antigenica, metabolica, biochimica e genetica dei microrganismi isolati.
Superato il concetto comune che i batteri sono legati esclusivamente agli agenti di malattie, la batteriologìa è oggi suddivisa in più settori: batteriologìa generale, batteriologìa medica, batteriologìa industriale, batteriologìa agraria.
Utilizza, come metodo di studio, la coltivazione dei batteri su speciali terreni di coltura e quindi l’analisi morfologica (microscopia ottica, a fluorescenza, elettronica), antigenica, metabolica, biochimica e genetica dei microrganismi isolati.
Superato il concetto comune che i batteri sono legati esclusivamente agli agenti di malattie, la batteriologìa è oggi suddivisa in più settori: batteriologìa generale, batteriologìa medica, batteriologìa industriale, batteriologìa agraria.
Altri termini medici
Crema
Preparazione per uso esterno, farmacologica o cosmetica, costituita da un eccipiente emulsionato, nel quale il farmaco o le sostanze cosmetiche...
Definizione completa
Cricòide
Una delle cartilagini della laringe, dalla forma ad anello, con il castone situato posteriormente....
Definizione completa
Sobrerolo
Farmaco che agisce regolando la fluidità delle secrezioni bronchiali e come stimolante del respiro, impiegato come antitosse e mucolitico. È...
Definizione completa
Medicina
L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa
Korotkoff, Toni Di
Indice:rumori che si percepiscono con il fonendoscopio appoggiato sull’arteria compiendo una leggera compressione della parete. Se ne distinguono cinque, che...
Definizione completa
Orecchio
Organo dell’udito, sede anche del senso dell’equilibrio; è costituito da una parte esterna (orecchio esterno) e da una porzione scavata...
Definizione completa
Etidronato
Farmaco inibitore del riassorbimento osseo. È utilizzato nella cura dell’osteoporosi, del morbo di Paget dell’osso e delle metastasi ossee. Vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694