Caricamento...

Condizionamento

Definizione medica del termine Condizionamento

Ultimi cercati: Ghiandola mammaria - Pick, malattìa di - Cheyne-Stokes, respiro di - Epidemiologia - LE, cellule

Definizione di Condizionamento

Condizionamento

In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto.
Il condizionamento è alla base del fenomeno del riflesso condizionato (o pavloviano, dal nome dello scienziato che lo studiò, Pavlov), per cui uno stimolo accessorio ripetutamente associato a uno stimolo naturale è in grado di determinare la risposta psicofisica allo stimolo naturale anche in assenza di questo.
Il condizionamento strumentale si riferisce alla capacità di discriminare la risposta corretta: in una determinata situazione la risposta che induce una ricompensa ha maggiori probabilità di verificarsi.
I principi del condizionamento sono alla base dell’indirizzo comportamentistico, che si propone di studiare il comportamento obiettivo e considera i disturbi psicopatologici come derivanti da un difettoso apprendimento e dal condizionamento di risposte non adatte.
La terapia comportamentale, che trova applicazioni soprattutto nell’ambito delle nevrosi, tende a modificare il comportamento patologico utilizzando tecniche di condizionamento e di decondizionamento.
1.155     0

Altri termini medici

Ileo-retto, Anastomosi

Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa

Còccige

Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa

Palatoplastica

Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa

Micosi Fungòide

Forma di linfoma non-Hodgkin a cellule T, che mostra particolare predilezione per l’interessamento cutaneo. La malattia, che non ha nulla...
Definizione completa

Ematoma Epidurale

(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa

Filogènesi

Ricostruzione della storia e dell’evoluzione subita dagli organismi viventi, sia vegetali sia animali, dai primordi fino a oggi....
Definizione completa

Arterite Temporale

Vasculite a cellule giganti che interessa le arterie temporali. È una malattia reumatica dell'anziano associata a dolore in sede temporale...
Definizione completa

Beri-beri

Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina. È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso...
Definizione completa

Iporeflessia

Riduzione della prontezza e della forza dei riflessi neuromuscolari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti