Caricamento...

Antisèttici

Definizione medica del termine Antisèttici

Ultimi cercati: Acqua - Cenestesi - Colpoisterectomìa - Nevralgìa - Niclosamide

Definizione di Antisèttici

Antisèttici

Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su cui sono applicati.
Sono usati per prevenire infezioni in caso di lacerazioni minori e abrasioni dei tessuti.
Sono meno efficaci dei disinfettanti, dei quali però potenziano l’azione.
Non devono essere usati per irrigazioni.
Il loro impiego non esclude il preventivo accurato lavaggio delle ferite con acqua e sapone, o con soluzione di sale da cucina, e la rimozione del materiale estraneo: infatti sangue, siero, pus e proteine di tessuto necrotico li rendono inattivi.
I più largamente usati sono: soluzione di ipoclorito di sodio, sali organici di iodio, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), composti di ammonio quaternario (benzalconio cloruro).
966     0

Altri termini medici

GOT

Vedi AST; SGOT; transaminasi....
Definizione completa

Parto Cesàreo

Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa

Leucocito

(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi...
Definizione completa

Anasarca

Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa

Niclosamide

Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce paralizzando il parassita. È ben tollerata; raramente può determinare...
Definizione completa

MOC

Sigla di mineralometria ossea computerizzata, metodo che consente di misurare il contenuto minerale di alcune ossa o dello scheletro in...
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Idronefrosi

Dilatazione del sistema calicopielico (bacinetto e calici) renale, con interessamento renale variabile, dovuta alla presenza di un ostacolo al normale...
Definizione completa

Istinto

Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti