Antisèttici
Definizione medica del termine Antisèttici
Ultimi cercati: Còlica biliare - PUVA terapia - Osso - Fecaloma - Mitocòndrio
Definizione di Antisèttici
Antisèttici
Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su cui sono applicati.
Sono usati per prevenire infezioni in caso di lacerazioni minori e abrasioni dei tessuti.
Sono meno efficaci dei disinfettanti, dei quali però potenziano l’azione.
Non devono essere usati per irrigazioni.
Il loro impiego non esclude il preventivo accurato lavaggio delle ferite con acqua e sapone, o con soluzione di sale da cucina, e la rimozione del materiale estraneo: infatti sangue, siero, pus e proteine di tessuto necrotico li rendono inattivi.
I più largamente usati sono: soluzione di ipoclorito di sodio, sali organici di iodio, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), composti di ammonio quaternario (benzalconio cloruro).
Sono usati per prevenire infezioni in caso di lacerazioni minori e abrasioni dei tessuti.
Sono meno efficaci dei disinfettanti, dei quali però potenziano l’azione.
Non devono essere usati per irrigazioni.
Il loro impiego non esclude il preventivo accurato lavaggio delle ferite con acqua e sapone, o con soluzione di sale da cucina, e la rimozione del materiale estraneo: infatti sangue, siero, pus e proteine di tessuto necrotico li rendono inattivi.
I più largamente usati sono: soluzione di ipoclorito di sodio, sali organici di iodio, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), composti di ammonio quaternario (benzalconio cloruro).
Altri termini medici
Sterilizzazione
Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
Definizione completa
Sideropenìa
Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa
Flurazepam
Farmaco ansiolitico a lunga emivita, della categoria delle benzodiazepine, utilizzato soprattutto nella cura dell’insonnia. Può ridurre la concentrazione e la...
Definizione completa
Ludwig, Angina Di
Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa
Socioterapìa
(o terapia sociale), forma di psicoterapia basata sul presupposto che la situazione sociale eserciti un’influenza sul comportamento dell’individuo. Essa si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4783
giorni online
463951