Antisèttici
Definizione medica del termine Antisèttici
Ultimi cercati: Mucolìtici - Tube, chiusura delle - Panico, attacco di - Legumi - Fibre
Definizione di Antisèttici
Antisèttici
Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su cui sono applicati.
Sono usati per prevenire infezioni in caso di lacerazioni minori e abrasioni dei tessuti.
Sono meno efficaci dei disinfettanti, dei quali però potenziano l’azione.
Non devono essere usati per irrigazioni.
Il loro impiego non esclude il preventivo accurato lavaggio delle ferite con acqua e sapone, o con soluzione di sale da cucina, e la rimozione del materiale estraneo: infatti sangue, siero, pus e proteine di tessuto necrotico li rendono inattivi.
I più largamente usati sono: soluzione di ipoclorito di sodio, sali organici di iodio, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), composti di ammonio quaternario (benzalconio cloruro).
Sono usati per prevenire infezioni in caso di lacerazioni minori e abrasioni dei tessuti.
Sono meno efficaci dei disinfettanti, dei quali però potenziano l’azione.
Non devono essere usati per irrigazioni.
Il loro impiego non esclude il preventivo accurato lavaggio delle ferite con acqua e sapone, o con soluzione di sale da cucina, e la rimozione del materiale estraneo: infatti sangue, siero, pus e proteine di tessuto necrotico li rendono inattivi.
I più largamente usati sono: soluzione di ipoclorito di sodio, sali organici di iodio, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), composti di ammonio quaternario (benzalconio cloruro).
Altri termini medici
Timpanometrìa
Branca dell’impedenzometria relativa, che studia le modificazioni della funzionalità del sistema timpano-ossicini dell’orecchio....
Definizione completa
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Omeotermìa
Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa
Adipòlisi
Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204