Demenza Presenile
Definizione medica del termine Demenza Presenile
Ultimi cercati: Criptorchidismo - Ipoplasìa - Avambraccio - Mastoplastica - Caput medusae
Definizione di Demenza Presenile
Demenza Presenile
Stato di deterioramento mentale che insorge prima dei 65 anni di età.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Altri termini medici
Cloruremìa
Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa
Palato Ogivale
Malformazione della parte anteriore del palato, detta anche palato duro o volta palatina, che presenta una curvatura ad arco acuto...
Definizione completa
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Shock Anafilàttico
Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa
Psicofàrmaci
Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa
Tropisetron
Farmaco antagonista della serotonina, che compone, insieme al granisetron e al tropisetron, una classe di sostanze terapeutiche, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
