Demenza Presenile
Definizione medica del termine Demenza Presenile
Ultimi cercati: Bronchiectasìa - Antisèttici - Legumi - Urati - Purkinje, rete di
Definizione di Demenza Presenile
Demenza Presenile
Stato di deterioramento mentale che insorge prima dei 65 anni di età.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Altri termini medici
Acrospasmo
Spasmo vasomotorio a carico delle arteriole delle dita, la cui cute appare pallida e cianotica. È caratteristicamente presente nel quadro...
Definizione completa
Otalgìa
Dolore che si manifesta all’orecchio senza che questo presenti lesioni. Può essere riflessa, e si manifesta nel corso di malattie...
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Metàfisi
Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107