Demenza Presenile
Definizione medica del termine Demenza Presenile
Ultimi cercati: Antisèttici - Cintura - Leptospirosi - Wolff-Parkinson-White, sìndrome di - Anosmìa
Definizione di Demenza Presenile
Demenza Presenile
Stato di deterioramento mentale che insorge prima dei 65 anni di età.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Si manifesta con forme piuttosto rare; le principali sono la malattia di Alzheimer-Perusini e la malattia di Pick, che colpiscono prevalentemente le donne.
La malattia di Alzheimer-Perusini è la più frequente; compare in genere tra i 45 e i 65 anni, con turbe della memoria e disorientamento, soprattutto spaziale, a cui seguono l’alterazione delle funzioni simboliche (afasia, agnosia, aprassia), irrequietezza, talora sintomi neurologici fino a un completo quadro demenziale.
La malattia di Pick, più rara, ha una sintomatologia varia, poiché il danno atrofico può interessare zone diverse dell’encefalo.
Caratteristica è la frequente comparsa di un’alterazione della personalità con abolizione dei freni inibitori, agitazione progressiva, logorrea.
Anche questa forma di demenza presenile evolve, più o meno rapidamente, verso la totale compromissione delle funzioni intellettive.
Altri termini medici
Istinto
Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa
Dracùnculus Medinensis
(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di...
Definizione completa
Capacità Vitale
Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Fisiatrìa
Disciplina che ha per oggetto il trattamento delle malattie con mezzi prevalentemente fisici (radiazioni termiche, ultrasuoni, mobilizzazione attiva o passiva...
Definizione completa
Analgèsici
(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271