Caricamento...

Dracùnculus Medinensis

Definizione medica del termine Dracùnculus Medinensis

Ultimi cercati: Cisti pilonidale - Criptorchidismo - Psicometrìa - Stasi intestinale - Broncospasmo

Definizione di Dracùnculus Medinensis

Dracùnculus Medinensis

(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di Medina.
1.042     0

Altri termini medici

Astrocitoma

Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia. Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile. Spesso le avvisaglie consistono in...
Definizione completa

Nevrite

Sinonimo di neuropatia....
Definizione completa

Insufficienza Venosa Crònica

Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa

Confetto

Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa

Glicocolla

Sinonimo di glicina....
Definizione completa

Ormoni Corticosurrenàlici

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Sputo

Saliva emessa dalla bocca, generalmente misto a espettorato....
Definizione completa

Epidemìa

Insorgenza improvvisa e simultanea di molti casi della stessa malattia infettiva (per esempio, tifo, colera, meningite ecc.), per un...
Definizione completa

Retinene

Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti