Caricamento...

Epidemìa

Definizione medica del termine Epidemìa

Ultimi cercati: Acetilcoenzima A - Botallo, dotto di - Destrocardìa - Anossiemìa - Pudendo

Definizione di Epidemìa

Epidemìa

Insorgenza improvvisa e simultanea di molti casi della stessa malattia infettiva (per esempio, tifo, colera, meningite ecc.), per un periodo di tempo limitato, con diffusione su larga scala e susseguente più o meno rapido esaurimento della forma morbosa.
Lo studio delle epidemìe ha il compito di analizzare le modalità di insorgenza delle malattie infettive, come si manifestano, si propagano o permangono in una collettività e le condizioni che favoriscono tale insorgenza e propagazione.
L’indagine si vale della microbiologia e della statistica che forniscono alcuni indici indispensabili quali la mortalità, la morbosità, la morbilità, la letalità ecc.
L’attecchimento di un’infezione e l’insorgenza di una malattia infettiva sono condizionati dalla necessaria presenza dell’agente patogeno, dalla particolare recettività del soggetto o della specie e dalle condizioni proprie dell’ambiente fisico e sociale.
Assume pertanto una grande importanza individuare le sorgenti di infezione, conoscere le vie di eliminazione e di penetrazione dei germi e le modalità di trasmissione: si possono così attuare quelle razionali opere di prevenzione che in gran parte del mondo hanno già portato alla diminuzione e talora alla scomparsa di alcune fra quelle che un tempo venivano considerate inevitabili calamità collettive.
1.092     0

Altri termini medici

Lipoproteine

(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa

Formaldèide

Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono...
Definizione completa

Succlavio, Mùscolo

Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa

Abbandono, Sindrome Di

Sindrome determinata da abbandono reale o da carenze affettive. Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del...
Definizione completa

Sintomatologìa

Complesso dei sintomi di una malattia; costituisce l’oggetto di studio della semeiotica....
Definizione completa

EEA

Sigla di elettroencefaloaudiometria....
Definizione completa

Wright, Reazione Di

Tecnica di laboratorio usata per diagnosticare la brucellosi; consiste nel far reagire il siero del paziente con i batteri Brucella...
Definizione completa

Anticolerica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il colera, non obbligatoria. Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati. Si somministrano...
Definizione completa

àngolo

Regione di un organo o porzione di una formazione anatomica simile a un angolo (per esempio, àngolo costo-vertebrale, àngolo duodenodigiunale)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti