Caricamento...

Emodiàlisi

Definizione medica del termine Emodiàlisi

Ultimi cercati: Meningomielite - Mixoma - ELISA - Acarbose - Orale, igiene

Definizione di Emodiàlisi

Emodiàlisi

Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene.
Si basa sull’impiego di filtri dializzatori e di membrane semipermeabili che permettono il passaggio delle sostanze tossiche solo in una direzione, impedendo in tal modo il loro rientro nel sangue del paziente sottoposto al trattamento.
L’apparecchiatura impiegata prende il nome di rene artificiale.
Il collegamento fisico tra il sangue del paziente e il circuito ematico del rene artificiale richiede il confezionamento di un accesso vascolare permanente al sistema circolatorio del paziente, che si ottiene attraverso il confezionamento di una fistola artero-venosa.L’emodiàlisi viene effettuata su pazienti affetti da grave insufficienza renale, condizione che rappresenta lo stadio terminale di molte malattie che colpiscono il rene.
Oltre che permettere la rimozione dal sangue di composti tossici (urea, acido urico, creatinina), l’emodiàlisi consente di eliminare i liquidi che si accumulano in eccesso nei soggetti con alterata funzione renale.
L’emodiàlisi trova anche indicazione come terapia depurativa nelle forme di intossicazione acuta, allo scopo di rimuovere dal sangue le sostanze tossiche circolanti e facilitare la disintossicazione.
1.226     0

Altri termini medici

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Antìgene Carcinoembrionario

(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa

Lussazione

Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione. Può essere di natura traumatica, patologica o congenita. La lussazione...
Definizione completa

Allume

Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa

Sclerosi A Placche

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiedetta anche sclerosi multipla, malattia che colpisce primariamente la sostanza bianca dei nervi con distruzione della guaina...
Definizione completa

Antiossidanti

Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa

Polisonnografia

Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa

Polimerasi, PCR

Enzima che permette l’amplificazione di materiale genetico a partire anche da quantità minime nella reazione detta PCR (polymerase chain reaction)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti