Caricamento...

Emodiàlisi

Definizione medica del termine Emodiàlisi

Ultimi cercati: Vascolare - Monro, forame di - Limitazione funzionale - Granisetron - Fenilpirùvico, àcido

Definizione di Emodiàlisi

Emodiàlisi

Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene.
Si basa sull’impiego di filtri dializzatori e di membrane semipermeabili che permettono il passaggio delle sostanze tossiche solo in una direzione, impedendo in tal modo il loro rientro nel sangue del paziente sottoposto al trattamento.
L’apparecchiatura impiegata prende il nome di rene artificiale.
Il collegamento fisico tra il sangue del paziente e il circuito ematico del rene artificiale richiede il confezionamento di un accesso vascolare permanente al sistema circolatorio del paziente, che si ottiene attraverso il confezionamento di una fistola artero-venosa.L’emodiàlisi viene effettuata su pazienti affetti da grave insufficienza renale, condizione che rappresenta lo stadio terminale di molte malattie che colpiscono il rene.
Oltre che permettere la rimozione dal sangue di composti tossici (urea, acido urico, creatinina), l’emodiàlisi consente di eliminare i liquidi che si accumulano in eccesso nei soggetti con alterata funzione renale.
L’emodiàlisi trova anche indicazione come terapia depurativa nelle forme di intossicazione acuta, allo scopo di rimuovere dal sangue le sostanze tossiche circolanti e facilitare la disintossicazione.
1.247     0

Altri termini medici

Osteocondrosi Apofisaria

Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i...
Definizione completa

Iposmìa

Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa

Monocitopenìa

Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa

Von Willebrand, Fattore Di

Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa

Poliadenite

Infiammazione che interessa più ghiandole linfatiche....
Definizione completa

Antrotomìa

Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa

Anergìa

Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa

Calcolosi Biliare

Affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni all’interno della colecisti (colelitiasi) o all’interno del dotto biliare comune (coledocolitiasi). Nei paesi occidentali...
Definizione completa

Nodo Del Seno, Malattia Del

(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti