Emodiàlisi
Definizione medica del termine Emodiàlisi
Ultimi cercati: Descemetocele - Cianògene, cardiopatie - Infanzia - Plasmodi - Trichophyton
Definizione di Emodiàlisi
Emodiàlisi
Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene.
Si basa sull’impiego di filtri dializzatori e di membrane semipermeabili che permettono il passaggio delle sostanze tossiche solo in una direzione, impedendo in tal modo il loro rientro nel sangue del paziente sottoposto al trattamento.
L’apparecchiatura impiegata prende il nome di rene artificiale.
Il collegamento fisico tra il sangue del paziente e il circuito ematico del rene artificiale richiede il confezionamento di un accesso vascolare permanente al sistema circolatorio del paziente, che si ottiene attraverso il confezionamento di una fistola artero-venosa.L’emodiàlisi viene effettuata su pazienti affetti da grave insufficienza renale, condizione che rappresenta lo stadio terminale di molte malattie che colpiscono il rene.
Oltre che permettere la rimozione dal sangue di composti tossici (urea, acido urico, creatinina), l’emodiàlisi consente di eliminare i liquidi che si accumulano in eccesso nei soggetti con alterata funzione renale.
L’emodiàlisi trova anche indicazione come terapia depurativa nelle forme di intossicazione acuta, allo scopo di rimuovere dal sangue le sostanze tossiche circolanti e facilitare la disintossicazione.
Si basa sull’impiego di filtri dializzatori e di membrane semipermeabili che permettono il passaggio delle sostanze tossiche solo in una direzione, impedendo in tal modo il loro rientro nel sangue del paziente sottoposto al trattamento.
L’apparecchiatura impiegata prende il nome di rene artificiale.
Il collegamento fisico tra il sangue del paziente e il circuito ematico del rene artificiale richiede il confezionamento di un accesso vascolare permanente al sistema circolatorio del paziente, che si ottiene attraverso il confezionamento di una fistola artero-venosa.L’emodiàlisi viene effettuata su pazienti affetti da grave insufficienza renale, condizione che rappresenta lo stadio terminale di molte malattie che colpiscono il rene.
Oltre che permettere la rimozione dal sangue di composti tossici (urea, acido urico, creatinina), l’emodiàlisi consente di eliminare i liquidi che si accumulano in eccesso nei soggetti con alterata funzione renale.
L’emodiàlisi trova anche indicazione come terapia depurativa nelle forme di intossicazione acuta, allo scopo di rimuovere dal sangue le sostanze tossiche circolanti e facilitare la disintossicazione.
Altri termini medici
Statura
Altezza di un soggetto, che viene misurata mettendo l’individuo sull’attenti con occipite, schiena, natiche e talloni a contatto con l’asta...
Definizione completa
Tonsilla
Ammasso di tessuto linfatico a struttura follicolare. Le tonsille sono di forma e dimensioni varie e si situano nell’intestino, nella...
Definizione completa
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Decalcificazione
Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro. Può essere localizzata o diffusa. In quest’ultimo caso può...
Definizione completa
Nuclèici, àcidi
(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa
Vestibolare, Apparato
(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa
Midollo òsseo
Sostanza contenuta nella cavità delle ossa, specie nelle ossa lunghe; se ne riconoscono due tipi principali: il midollo rosso è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
