Caricamento...

Vasospasmo

Definizione medica del termine Vasospasmo

Ultimi cercati: Aceto - Inspissàtio sànguinis - Temporale, muscolo - Polmone, tumori del - Farmacodinàmica

Definizione di Vasospasmo

Vasospasmo

(o angiospasmo), vasocostrizione improvvisa delle arteriole o dei grossi vasi (per esempio, coronarie).
Nel primo caso lo spasmo, facilitando la formazione di processi trombotici e l’ischemia localizzata transitoria, è una delle cause determinanti di arteriopatia obliterante degli arti inferiori.
Nel secondo caso è all’origine di attacchi anginosi, dell’infarto miocardico acuto e della morte improvvisa.
Se è in relazione con un’esaltazione del tono simpatico, si può ovviare all’inconveniente con l’uso di vasodilatatori o con l’intervento chirurgico di simpaticectomia.
Nel caso dell’angina pectoris, concorrono a risolvere il vasospasmo farmaci quali la nitroglicerina.
1.044     0

Altri termini medici

Bilirubinuria

Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa

Càpside

In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa

Percezione

Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa

Ampolla

Segmento di un condotto anatomico il cui diametro risulta maggiore rispetto a quello del resto del condotto....
Definizione completa

Emorragia Subaracnoidea

Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa

Clodronato

Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa

Stenosi Aòrtica

Restringimento patologico del lume dell’aorta, di natura congenita, endocarditica o arteriosclerotica. Crea un ostacolo al passaggio del sangue dal ventricolo...
Definizione completa

Irritazione

Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa

Seconda Scelta

In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti