Caricamento...

Càpside

Definizione medica del termine Càpside

Ultimi cercati: Encefalopatìa ipertensiva - Daunomicina - Glutammina - Mezzo di contrasto - Mesalazina

Definizione di Càpside

Càpside

In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus).
922     0

Altri termini medici

Desossicòlico, àcido

Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa

Ipòpion

Accumulo di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Caroteni

Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa

Vinorelbina

Farmaco chemioterapico antitumorale, appartenente al gruppo degli alcaloidi della vinca: agisce pertanto arrestando la divisione delle cellule in metafase. Si...
Definizione completa

Iposcialìa

Insufficiente secrezione salivare. Ridotta secrezione salivare può essere riscontrata nel corso di alcune malattie autoimmuni (per esempio, nella sindrome di...
Definizione completa

Basòfilo, Granulocito

Tipo di leucocito identificabile per i caratteristici granuli citoplasmatici colorabili con i coloranti basici. I granulociti basòfili hanno dimensioni di...
Definizione completa

Convulsioni Febbrili

(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa

Metàfisi

Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa

Miòtici

Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti