Miòtici
Definizione medica del termine Miòtici
Ultimi cercati: Cecostomìa - Ciproeptadina - Cistite - Broncoalveolite - Criptorchidismo
Definizione di Miòtici
Miòtici
Farmaci che provocano il restringimento della pupilla.
I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina ecc.).
Azione miotica possiedono pure taluni farmaci bloccanti del simpatico (ergotamina, reserpina, guanetidina), e inoltre la morfina e gli insetticidi organofosforici.
I miòtici agiscono stimolando il muscolo costrittore della pupilla e hanno anche la proprietà di abbassare la pressione endoculare, effetto che viene largamente sfruttato nella terapia del glaucoma.
La miosi costituisce un elemento indicativo nella diagnosi delle intossicazioni acute provocate da queste sostanze.
I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina ecc.).
Azione miotica possiedono pure taluni farmaci bloccanti del simpatico (ergotamina, reserpina, guanetidina), e inoltre la morfina e gli insetticidi organofosforici.
I miòtici agiscono stimolando il muscolo costrittore della pupilla e hanno anche la proprietà di abbassare la pressione endoculare, effetto che viene largamente sfruttato nella terapia del glaucoma.
La miosi costituisce un elemento indicativo nella diagnosi delle intossicazioni acute provocate da queste sostanze.
Altri termini medici
Scleredema
Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa
Vinorelbina
Farmaco chemioterapico antitumorale, appartenente al gruppo degli alcaloidi della vinca: agisce pertanto arrestando la divisione delle cellule in metafase. Si...
Definizione completa
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa
Tappo Mucoso
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
Definizione completa
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Sofferenza Fetale
Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali. È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari...
Definizione completa
Pizotifene
Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345