Triamterene
Definizione medica del termine Triamterene
Ultimi cercati: Cervello - Pórpora - Telorragìa - Tamoxifene - Piocito
Definizione di Triamterene
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio.
È impiegato nello scompenso cardiaco, negli edemi, nell’ipertensione; è controindicato in caso di insufficienza renale.
Può determinare disturbi gastroenterici, nausea, vomito, epigastralgie.
L’effetto può essere ridotto dalla contemporanea assunzione di farmaci del gruppo dei FANS.
È impiegato nello scompenso cardiaco, negli edemi, nell’ipertensione; è controindicato in caso di insufficienza renale.
Può determinare disturbi gastroenterici, nausea, vomito, epigastralgie.
L’effetto può essere ridotto dalla contemporanea assunzione di farmaci del gruppo dei FANS.
Altri termini medici
Cleptomanìa
(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa
Otodinìa
Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare. L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in...
Definizione completa
Protòssido Di Azoto
Gas che, se inalato, produce uno stato di ebbrezza (da cui il vecchio nome di gas esilarante) e poi una...
Definizione completa
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa
Sigmoidee, Cavità
Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa
Eritromelalgìa
Malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi. Si...
Definizione completa
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913