Ventilazione Alveolare
Definizione medica del termine Ventilazione Alveolare
Ultimi cercati: Diàlisi peritoneale - Diagìnica, eredità - Nosologìa - Lipoproteine - Antianèmico, fattore
Definizione di Ventilazione Alveolare
Ventilazione Alveolare
Ricambio, con gli atti respiratori, dell’aria contenuta negli alveoli polmonari (aria alveolare).
Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di anidride carbonica fra l’organismo e l’ambiente.
Prende parte alla ventilazione polmonare, assieme allo spazio morto anatomico (volume d’aria inspirata confinato in regioni dell’apparato respiratorio in cui non avvengono scambi gassosi, quali laringe, trachea, bronchi).
È compromessa in tutte le alterazioni della cassa toracica, del sistema bronchiale e del parenchima polmonare.
Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di anidride carbonica fra l’organismo e l’ambiente.
Prende parte alla ventilazione polmonare, assieme allo spazio morto anatomico (volume d’aria inspirata confinato in regioni dell’apparato respiratorio in cui non avvengono scambi gassosi, quali laringe, trachea, bronchi).
È compromessa in tutte le alterazioni della cassa toracica, del sistema bronchiale e del parenchima polmonare.
Altri termini medici
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Coproporfirina
Pigmento appartenente al gruppo delle porfirine. Le coproporfirina sono contenute in vari organi e vengono di norma eliminate in piccole...
Definizione completa
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa...
Definizione completa
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Sodiemìa
Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa
Glicerina
(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6318
giorni online
612846