Ventilazione Alveolare
Definizione medica del termine Ventilazione Alveolare
Ultimi cercati: Iperostosi - Oligodontìa - Femorale, vena - Tripanosomìasi - Culla termostàtica
Definizione di Ventilazione Alveolare
Ventilazione Alveolare
Ricambio, con gli atti respiratori, dell’aria contenuta negli alveoli polmonari (aria alveolare).
Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di anidride carbonica fra l’organismo e l’ambiente.
Prende parte alla ventilazione polmonare, assieme allo spazio morto anatomico (volume d’aria inspirata confinato in regioni dell’apparato respiratorio in cui non avvengono scambi gassosi, quali laringe, trachea, bronchi).
È compromessa in tutte le alterazioni della cassa toracica, del sistema bronchiale e del parenchima polmonare.
Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di anidride carbonica fra l’organismo e l’ambiente.
Prende parte alla ventilazione polmonare, assieme allo spazio morto anatomico (volume d’aria inspirata confinato in regioni dell’apparato respiratorio in cui non avvengono scambi gassosi, quali laringe, trachea, bronchi).
È compromessa in tutte le alterazioni della cassa toracica, del sistema bronchiale e del parenchima polmonare.
Altri termini medici
Dispepsìa
Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa
Difenpiramina
Farmaco del gruppo dei FANS, con buone proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. È ben tollerato, nonostante in alcuni casi possa...
Definizione completa
Iloprost
Analogo stabile della prostaciclina. Si utilizza nel trattamento delle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
Tamponamento Nasale
Provvedimento urgente per arrestare un’epistassi, che può essere anteriore o posteriore, a seconda della sede dell’emorragia. Mentre il sanguinamento anteriore...
Definizione completa
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Ciclofosfamide
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti. Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da...
Definizione completa
Cuore
Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145