Caricamento...

Splènico

Definizione medica del termine Splènico

Ultimi cercati: Craniale, posizione - Pròtesi acùstica - Infiammatoria pèlvica, malattia - Introversione - Duodenoenterostomìa

Definizione di Splènico

Splènico

Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza.
1.195     0

Altri termini medici

Pneumopatìa

Qualsiasi processo patologico che interessi il tessuto polmonare....
Definizione completa

Iposmìa

Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa

Piartrosi

(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa

Linforeticolare, Sistema

Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa

Ascàride

Vedi ascaridiosi; Ascaris lumbricoides....
Definizione completa

Sepimento

Setto o parete che separa cavità contigue o due parti di un organo o di tessuto....
Definizione completa

Salmonella Paratyphi

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa

Linfangioendotelioma

(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa

Ràntolo

Rumore “umido” di origine broncopolmonare, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti