Caricamento...

Splènico

Definizione medica del termine Splènico

Ultimi cercati: Negativismo - Sulfamìdici - Càndida àlbicans - Femorale, mùscolo - Lacinia

Definizione di Splènico

Splènico

Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza.
1.198     0

Altri termini medici

Indurimento

(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa

Zinco

Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa

Aurìcolo-temporale, Nervo

Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa

Ammoniemìa

Valore della concentrazione di ammoniaca nel sangue. Nel soggetto sano l’ammoniaca viene trasformata nel fegato in urea ed eliminata con...
Definizione completa

Amielìnico

Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa

Pomfo

(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa

Epirubicina

Sinonimo di adriamicina....
Definizione completa

Microbio

(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa

Solfiti

Additivi alimentari largamente usati per le loro proprietà antisettiche e antiossidanti. Si trovano soprattutto nei vini bianchi, nelle birre, nei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti