Caricamento...

Otrìcolo

Definizione medica del termine Otrìcolo

Ultimi cercati: Sfenopalatino, ganglio - Sterno - Nervoso, tessuto - Sindesmofito - Escavazione della papilla

Definizione di Otrìcolo

Otrìcolo

(o utricolo), piccola formazione sacciforme a fondo cieco del labirinto membranoso, che occupa la zona superiore del vestibolo dell’orecchio.
1.114     0

Altri termini medici

Agitazione

Disturbo del comportamento caratterizzato da eccitazione psicomotoria e da incapacità di controllare i propri atti e pensieri. Lo stato di...
Definizione completa

Hansen, Bacillo Di

Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa

Sarcoidosi

(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa

Glùtine

Componente proteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata da glutenina e gliadina: quest’ultima è ritenuta responsabile dell’enteropatia da...
Definizione completa

Melena

Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa

Frènico

Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa

Fagocito

(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa

Incompatibilità Materno-fetale

Fenomeno che si verifica allorché, in conseguenza di una precedente sensibilizzazione materna, la madre trasmette al feto, attraverso la placenta...
Definizione completa

Pèlvica, Regione

(o pelvi), parte inferiore del tronco, corrispondente al bacino....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti