Kernicterus
Definizione medica del termine Kernicterus
Ultimi cercati: Wohlfart-Kukelberg-Welander, malattìa di - Gradenigo, sindrome di - Ricorrente - Leucemòide, reazione - Parto pilotato
Definizione di Kernicterus
Kernicterus
Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi del tono muscolare.
È possibile, peraltro, in tutti i neonati che presentano elevati livelli di iperbilirubinemia patologica, che siano a termine o meno; in particolare, il rischio è concreto per valori di bilirubinemia superiori a 20 mg / 100 ml nel neonato a termine, a 16 mg / 100 ml nel neonato pretermine.
Un esempio, tra i tanti, è costituito dalla malattia emolitica del neonato per incompatibilità materno-fetale.
Come prevenzione si utilizza la exsanguinotrasfusione.
È possibile, peraltro, in tutti i neonati che presentano elevati livelli di iperbilirubinemia patologica, che siano a termine o meno; in particolare, il rischio è concreto per valori di bilirubinemia superiori a 20 mg / 100 ml nel neonato a termine, a 16 mg / 100 ml nel neonato pretermine.
Un esempio, tra i tanti, è costituito dalla malattia emolitica del neonato per incompatibilità materno-fetale.
Come prevenzione si utilizza la exsanguinotrasfusione.
Altri termini medici
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Sulfinpirazone
Farmaco uricosurico impiegato in terapia anche per la sua attività antitrombotica e antiaggregante piastrinica. È usato nella terapia post-infarto per...
Definizione completa
Sfintere
Muscolo di forma anulare posto attorno a un orifizio, interno o esterno, o a un condotto; tale muscolo, contraendosi, provvede...
Definizione completa
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità...
Definizione completa
Lisinopril
Farmaco antipertensivo della famiglia degli ACE inibitori. A dosaggio pieno (20 mg) viene utilizzato nella terapia dell’ipertensione, mentre alla dose...
Definizione completa
òrbita
Ciascuna delle due cavità dello scheletro del capo in cui trovano posto i globi oculari e i loro principali annessi...
Definizione completa
Immunosiero
Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa
Lichene D’Islanda
(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096