Caricamento...

Leiomioma

Definizione medica del termine Leiomioma

Ultimi cercati: Aracnodattilìa - Corrugatore - Costituzione - Mutante - Magnetoterapia

Definizione di Leiomioma

Leiomioma

Tumore benigno della muscolatura liscia.
Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche fibroleiomioma).
Insorge più comunemente nelle donne di età superiore ai 30 anni.
Anatomopatologicamente si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina).
Presenta un accrescimento espansivo e spesso è oggetto di alterazioni degenerative, come calcificazioni e persino ossificazione.
La degenerazione maligna è molto rara.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica.
1.779     0

Altri termini medici

Supposta

Forma farmaceutica atta a essere introdotta attraverso l’intestino retto. Di consistenza solida a temperatura ambiente, è costituita da un eccipiente...
Definizione completa

Descemetocele

Formazione a vescicola della membrana di Descemet della cornea; si presenta in caso di ulcera corneale e si forma a...
Definizione completa

Gestosi

Malattia dovuta alla gravidanza; regredisce dopo il parto, anche se può lasciare qualche conseguenza. Si distinguono una gestosi precoce o...
Definizione completa

Plesso Carotideo

Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa

Glicogenosintesi

Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa

Isoimmunizzazione

Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in...
Definizione completa

Nefroptosi

Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa

Tachipnea

Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa

Asfissìa

Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti