Nefroptosi
Definizione medica del termine Nefroptosi
Ultimi cercati: Acloridrìa - Immunitario, sistema - Sottomandibolari, linfonodi - Retrocavità degli epìploon - Chelòide
Definizione di Nefroptosi
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione.
Spesso la nefroptosi si associa alla ptosi di altri organi.
Se ne distinguono due gradi: il rene mobile (in cui lo spostamento dell’organo è limitato) e il rene fluttuante (in cui l’organo può essersi spostato in un punto qualsiasi della cavità addominale).
Il trattamento, quando necessario, consiste in un intervento di nefropessi.
Spesso la nefroptosi si associa alla ptosi di altri organi.
Se ne distinguono due gradi: il rene mobile (in cui lo spostamento dell’organo è limitato) e il rene fluttuante (in cui l’organo può essersi spostato in un punto qualsiasi della cavità addominale).
Il trattamento, quando necessario, consiste in un intervento di nefropessi.
Altri termini medici
Sessuofobìa
Inibizione nei confronti della sessualità, che si può instaurare in seguito a un’educazione troppo rigida, a traumi, a difficoltà profonde...
Definizione completa
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Colina
Composto organico naturale, precursore fisiologico dell’acetilcolina. Le sue principali funzioni biologiche sono il trasporto e la mobilizzazione dei lipidi tessutali...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Capacità Inspiratoria
Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Linfonodo
Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa
Emiblocco
Disturbo minore della conduzione cardiaca. Se associato a blocco di branca destra può comportare aritmie cardiache....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913